Stefano Zuffi. Il Racconto dell'arte Italiana

Da Bernini a Canova

Nel video Stefano Zuffi, intervistato a Fano il 23 giugno 2023, in occasione della XI edizione del Festival della saggistica Passaggi, parla del suo libro Il Racconto dell’arte Italiana. Da Bernini a Canova, pubblicato da Hoepli nel 2023, che ha presentato nel Chiostro ex Convento delle Benedettine con Bonita Cleri, Docente di Storia dell’Arte dell’Università di Urbino. 

Questo libro è la continuazione di un progetto iniziato con Il racconto della pittura italiana. Da Giotto a Caravaggio. In questo secondo capitolo lo sguardo si allarga dalla pittura ad altre arti, la scultura e l’architettura di un periodo dal Barocco al Neoclassicismo, che sovente viene ritenuto meno interessante rispetto alla grande stagione del Rinascimento italiano.

Il desiderio è quello di accompagnare i lettori alla scoperta o alla riscoperta di un patrimonio di bellezze, che estende moltissimo la geografia dell’arte italiana. Per esempio, tra il XVII e il XIX secolo salgono alla ribalta città, come Torino e Lecce, che nei secoli precedenti non avevano avuto grande importanza. 

All’inizio del XVII secolo, tutti gli artisti d’Europa volevano venire a Roma, non solo per l’arte antica e per i capolavori del Rinascimento, ma soprattutto per l’arte contemporanea, in una dialettica vivacissima tra le più diverse e antitetiche tendenze. 

Il libro termina con la figura di Antonio Canova, che oggi dovremmo riscoprire, un uomo contro tutte le guerre, che ci parla di bellezza incessantemente, e che ci dice che la bellezza è qualcosa che vincerà, passando oltre le generazione e le contingenze. 



Stefano Zuffi, milanese, è uno storico dell’arte autore di numerosi libri disciplinari e di divulgazione artistica. Con Hoepli ha pubblicato Il racconto della pittura italiana (2020).