Mrs Dalloway di Virginia Woolf

Con Liliana Rampello

Pubblicato il 14 maggio 1925, quando Virginia Woolf ha quarantatrè anni, Mrs Dalloway, è il primo grande romanzo della scrittrice inglese che fino ad allora aveva scritto The Voyage Out, Night and Day e Jacob's Room. Virginia Stephen era nata a Londra il 25 gennaio 1882, figlia di Leslie Stephen, celebre storico e saggista e di Julia Jackson Duckworth (morta nel 1895). Nel 1912 aveva sposato Leonard Woolf con il quale nel 1917 aveva fondato la casa editrice Hogarth Press. In Mrs Dalloway si racconta la giornata di una signora di cinquantadue anni dell'alta società inglese che organizza una festa in una giornata di giugno e parallelamente si racconta di Septimus, reduce della prima guerra mondiale che finisce per togliersi la vita: le due traiettorie non si incrociano e solo alla fine, nel corso della cena, Mrs Dalloway apprende la notizia del suicidio dell'uomo. Liliana Rampello ci guida all'interno delle novità introdotte da Virginia Woolf attraverso quest'opera nell'arte del romanzo. Per ciascun personaggio Woolf crea una galleria temporale autonoma e a partire da queste diverse temporalità riesce a orchestrare una temporalità unica, sempre al presente, in cui i personaggi dialogano tra loro.

Virginia Woolf introduce nel romanzo di quegli anni l'epopea del quotidiano attraverso la figura di una donna qualunque, una certo donna dell'alta borghesia inglese, ma una donna qualunque che deve semplicemente dare una festa in una giornata di giugno del 1923. Si tratta di epopea del quotidiano, della scoperta della sacralità del quotidiano, ovvero di qualcosa di totalmente originale rispetto al Novecento: da quel momento il romanzo sarà cambiato per sempre.

Liliana Rampello, critica letteraria e saggista, ha insegnato Estetica all'Università di Bologna. Tra i suoi libri: La grande ricerca. Saggio su Proust (1994); Il canto del mondo reale. Virginia Woolf, la vita nella scrittura (2011); Sei romanzi perfetti. Su Jane Austen (2014). Ha curato tra gli altri: Virginia Woolf e i suoi contemporanei (2017), Virginia Woolf, Momenti di essere, (2019).

Si ringrazia Casa Manzoni di Milano, sede del Centro Studi Manzoniani, che ha ospitato le riprese di questa puntata. La Casa è stata dimora di Alessandro Manzoni dal 1814 fino alla morte, è aperta alle visite del pubblico e organizza eventi culturali: https://www.casadelmanzoni.it/