Rai Cultura

Paesaggio e patrimonio culturale italiano

DA FEBBRAIO 2021 E' ONLINE IL NUOVO PORTALE DI RAI SCUOLA.
TROVI TUTTE LE RISORSE AGGIORNATE CLICCANDO QUI  


Di seguito i contributi relativi al paesaggio e patrimonio culturale.

I 54 siti del Patrimonio UNESCO

Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa
Il sito seriale transnazionale è composto da 77 parti in 12 paesi europei: Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Ucraina. 

Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Il sito del patrimonio universale include tre aree archeologiche distinte: le antiche città di Pompei ed Ercolano con la Villa dei Misteri e la Villa dei papiri, in esse comprese, e la Villa A ( Villa Di Poppea) e la villa B ( Villa di Crasso Terzio) a Torre Annunziata ( Oplontis).

Arte rupestre della Val Camonica
La Valle Camonica, situata nella fascia montuosa della Lombardia, possiede uno dei più importanti complessi di incisioni rupestri più di 140.000 simboli e figure incise sulla roccia nell'arco di un periodo di più di 8000 anni.

Assisi, la Basilica di San Francesco e altri siti francescani
Il sito comprende una vasta area del territorio comunale di Assisi in cui sono situati i più importanti luoghi francescani.

Castel del Monte
Fatto costruire nel 1240 dall'Imperatore Federico II di Svevia, Castel del Monte, posto su un altura vicino Andria, in Puglia, rappresenta un capolavoro dell'architettura militare medievale, nonostante sia privo di alcuni elementi tipici come il fossato.

Centro storico della città di Pienza
Pienza, situata sulla sommità di un colle dominante la Val d'Orcia, 53 Km a sud-est di Siena, fu fondata nel Medioevo con il nome di Corsignano.

Centro storico di Firenze
Costruito sul sito di un insediamento etrusco, Firenze, il simbolo del Rinascimento, è salito alla preminenza economica e culturale sotto i Medici nel 15 ° e 16 ° secolo.

Centro storico di Napoli
Le origini di Napoli risalgono alla sua fondazione come Parthenope o Palaepolis, successivamente ricostruita come Neapolis nel 470 a.C.

Centro Storico di Roma, le proprietà extraterritoriali della Santa Sede nella città e San Paolo
Fondata, secondo la leggenda, da Romolo e Remo nel 753 aC, Roma fu prima il centro della Repubblica Romana, poi dell'Impero Romano, e divenne la capitale del mondo cristiano nel IV secolo.

Centro storico di San Gimignano
Il centro storico di San Gimignano è un sito culturale di eccezionale valore poiché ha mantenuto un carattere omogeneo dal punto di vista architettonico ed urbanistico.

Centro storico di Siena
Siena è una città medievale eccezionale, un capolavoro di inventiva, dove gli edifici sono stati disegnati per adattarsi al tessuto urbano e formare un tutto con il paesaggio circostante. 

Centro storico di Urbino
La piccola città collinare di Urbino, nelle Marche, ha vissuto una grande fioritura culturale nel XV secolo, attirando artisti e studiosi da tutta Italia e oltre, e influenzando gli sviluppi culturali in altre parti d'Europa.

Città di Verona
Il centro storico di Verona, antico municipio romano, comune indipendente degli Scaligeri, città della Repubblica di Venezia, è un sito che racchiude, armoniosamente accostate o fuse insieme, le vestigia di epoche diverse. 

Costiera Amalfitana
La costiera amalfitana si trova lungo la costa tirrenica dell'Italia meridionale, subito a sud di Napoli. È una zona di grande bellezza naturale, caratterizzata da terrazzamenti per la coltivazione di vigneti e frutteti e da cittadine di grande valore architettonico e artistico, tra le quali Amalfi e Ravello. 

Crespi d'Adda
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda è sito nel comune di Capriate San Gervasio, in Lombardia, nell'estrema punta meridionale dell'"Isola Bergamasca", racchiusa tra i fiumi Adda e Brembo e le Prealpi. 

Ferrara: città del Rinascimento e il suo delta del Po
La città rinascimentale di Ferrara con il delta del Po, situata nella regione italiana dell'Emilia Romagna, costituisce uno straordinario paesaggio culturale.

Genova: le strade nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli
Le Strade Nuove e il sistema dei Palazzi dei Rolli nel centro storico di Genova risalgono alla fine del XVI secolo e agli inizi del XVII secolo, quando la Repubblica di Genova era al culmine del suo potere finanziario e marinaresco. 

I Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774 d.C.)
Il Sito Unesco "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)" è costituito da fortezze, antiche chiese ed affascinanti monasteri lungo tutta la penisola italiana.

I paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato
I Paesaggi vitivinicoli delle Langhe-Roero e del Monferrato in Piemonte sono costituiti da cinque aree vinicole distinte e un castello: La Langa del Barolo, le colline del Barbaresco, Nizza Monferrato e il Barbera, Canelli e l'Asti Spumante, il Monferrato degli Infernot, il Castello di Grinzane Cavour.

I Sacri Monti di Piemonte e Lombardia
Il sito "Sacri Monti" o "Sacri Monti di Piemonte e Lombardia" consiste in una serie di nove complessi separati situati sulle montagne del nord Italia (Varallo, Crea, Orta, Varese, Oropa, Ossuccio, Ghiffa, Domodossola e Valperga). 

I Sassi ed il Parco delle Chiese Rupestri di Matera
Il sito è localizzato nella regione meridionale della Basilicata, ed è composto dall'antico agglomerato della città di Matera e dal Parco delle Chiese rupestri che sorgono nelle cavità naturali delle Murge. 

I trulli di Alberobello
I trulli, tipiche abitazioni in pietra calcarea di Alberobello nel sud della Puglia, sono esempi straordinari di edilizia in pietra a secco a lastre, una tecnica risalente all'epoca preistorica e tuttora utilizzata in questa regione.

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci
Il refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie è parte integrante di questo complesso architettonico, iniziato a Milano nel 1463 e rielaborato alla fine del XV secolo dal Bramante. 

Il Palazzo Reale di Caserta del XVIII secolo con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelliano e il Complesso
L'eccezionale complesso monumentale di Caserta fu realizzato dall'architetto Luigi Vanvitelli per volere di Carlo di Borbone, nella seconda metà del XVIII secolo, al fine di rivaleggiare con Versailles e Madrid.

Ivrea, città industriale del XX Secolo
La città industriale di Ivrea si trova nella regione Piemonte e si è sviluppata come banco di prova per Olivetti, produttore di macchine da scrivere, calcolatrici meccaniche e computer da ufficio.

L'area archeologica di Agrigento
L'area archeologica di Agrigento, "la Valle dei Templi", si trova sulla costa meridionale della Sicilia e si estende sul vasto territorio dell'antica polis, dalla Rupe Atenea, all'acropoli dell'originaria città arcaica, alla collina sacra su cui si ergono i templi dorici maggiori, fino alle necropoli extra moenia.

La città di Vicenza e le ville del Palladio nel Veneto
Fondata nel II secolo aC nell'Italia settentrionale, Vicenza prosperò sotto il dominio veneziano dall'inizio del XV secolo alla fine del XVIII secolo. 

La Ferrovia Retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina
Riunisce due linee ferroviarie storiche che attraversano le Alpi svizzere attraverso due passaggi.

La piazza del Duomo di Pisa
La piazza deve essere considerata come patrimonio culturale di Eccezionale Valore Universale considerando che i capolavori che ospita sono la testimonianza dello spirito creativo del XIV secolo.

Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia Sud-Orientale)
Le otto città della Sicilia sud-orientale: Caltagirone, Militello Val di Catania, Catania, Modica, Noto, Palazzolo, Ragusa e Scicli.

Le Dolomiti
Il sito naturale Patrimonio Mondiale comprende nove sistemi montuosi nelle Alpi italiane, una serie di paesaggi montani unici al mondo e di eccezionale bellezza naturale. Le Dolomiti hanno avuto origine nel Triassico (circa 250 milioni di anni fa).

Le Isole Eolie
e Isole Eolie forniscono una straordinaria testimonianza della costruzione e distruzione vulcanica delle isole e dei fenomeni vulcanici in corso. 

Mantova e Sabbioneta
Mantova e Sabbioneta, nella Pianura Padana, nel nord dell'Italia, rappresentano due aspetti dell'urbanistica rinascimentale.

Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande
Il complesso monumentale costituito dalla Cattedrale, dalla Torre Civica e dalla Piazza Grande di Modena offre un esempio di sviluppo urbano strettamente collegato ai valori della vita civica, specialmente nelle relazioni che esso rivela tra l'economia, la religione e la vita politica e sociale della città. 

Monte Etna
Il Monte Etna è il vulcano attivo più alto d'Europa, uno tra i più attivi del globo. 

Monte San Giorgio
Monte San Giorgio, adiacente il Lago di Lugano, si trova a cavallo tra il territorio italiano e quello svizzero e nel 2010 ha completato il riconoscimento come sito naturale del Patrimonio Mondiale dell'Unesco, dopo che nel 2003 era stata riconosciuta la parte in territorio svizzero. 

Monumenti paleocristiani di Ravenna
Il sito è costituito da otto monumenti: il Mausoleo di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Battistero degli Ariani, la Cappella Arcivescovile, il Mausoleo di Teodorico, la Chiesa di San Vitale e la Basilica di Sant'Apollinare in Classe. 

Necropoli etrusche di Cerveteri e Tarquinia
Il sito comprende le due necropoli della Banditaccia e Monterozzi, i principali cimiteri delle antiche città-stato etrusche di Cerveteri e Tarquinia.

Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar Occidentale
Questa proprietà è composta da 6 componenti di opere di difesa in Italia, Croazia e Montenegro, che si estendono per oltre 1.000 km tra la regione italiana lombarda e la costa adriatica orientale.

Orto botanico di Padova
Il primo orto botanico universitario al mondo è stato realizzato a Padova, nel 1545, costituendo il più antico esempio sopravvisuto di questa tipologia di bene culturale.

Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale
Il sito del Patrimonio mondiale comprende una serie di strutture religiose e civili di Palermo, e le cattedrali di Cefalù e di Monreale, risalenti al Regno dei Normanni in Sicilia (1130-1194).

Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano con i siti archeologici di Pestum, Velia e Certosa
Il Cilento è un paesaggio culturale di eccezionale valore, che presenta testimonianze di insediamenti umani risalenti a 250,000 anni fa.

Portovenere, Cinque Terre e le Isole Palmaria, Tino e Tinetto
La Riviera Ligure tra Porto Venere e le Cinque Terre, a est di Genova, rappresenta un paesaggio culturale di straordinario valore in quanto testimonia l'interazione armoniosa tra la gente e la natura per produrre un paesaggio di eccezionale qualità scenica.

Residenze Sabaude
Il sistema delle Residenze Sabaude ha origine nel 1563 quando il duca di Savoia, Emanuele Filiberto, fa di Torino la capitale del ducato.

Siracusa e le Necropoli rupestri di Pantalica
L'area rappresenta un'eccezionale testimonianza dello sviluppo della civilizzazione di oltre 3 millenni senza soluzione di continuità dando testimonianza di uno straordinario livello culturale.

Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino
La serie costituita da 111 dei 937 siti archeologici riconosciuti di palafitte, localizzati in sei Paesi attorno alle regioni alpine e subalpine dell'Europa.

Su Nuraxi di Barumini
Il sito archeologico Su Nuraxi di Barumini, che si trova nella Sardegna centrale, rappresenta il più famoso esempio di complessi difensivi dell'Età del Bronzo caratteristici dell'isola conosciuti come nuraghi.

Tivoli, Villa D'Este
Villa d'Este venne realizzata a Tivoli, da Pirro Logorio (1500-83) su incarico del cardinale ferrarese Ippolito II d'Este (1509-72) che, divenuto governatore nel 1550 della città laziale, desiderava una residenza adeguata al suo nuovo status. 

Val d'Orcia
Il paesaggio della Val d'Orcia è parte dell'hinterland agricolo di Siena, ridisegnato e sviluppato al momento della sua integrazione nella Repubblica senese, durante il XIV e il XV secolo.

Venezia e la sua laguna
Venezia e il suo paesaggio lagunare sono il risultato di un processo dinamico che dimostra l'interazione nel tempo tra l'uomo e l'ecosistema del suo ambiente naturale. 

Villa Adriana, Tivoli
E' un capolavoro che riunisce le più alte forme di espressione dell'essenza culturale dell'antico Mondo Mediterraneo.

Villa Romana del Casale
Lo sfruttamento romano della campagna è simboleggiato dalla Villa Romana del Casale (in Sicilia), il centro della grande tenuta su cui si basava l'economia rurale dell'Impero occidentale.

Ville e Giardini Medicei in Toscana
Dodici ville e due giardini ornamentali disseminati nel paesaggio toscano costituiscono un sito che è testimonianza dell'influenza esercitata dalla famiglia Medici sulla cultura europea moderna attraverso il mecenatismo delle arti.

Zona archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia
Aquileia (in Friuli-Venezia Giulia), una delle più grandi e più ricche città del primo Impero Romano, fu distrutta da Attila nella metà del V secolo.

Italia: viaggio nella bellezza

La scuola di Atene. L'archeologia italiana nell' Egeo
Un affascinante itinerario tra il passato e il presente della ricerca archeologica italiana in Grecia, con le riprese degli scavi degli allievi SAIA.
 
Nella terra dei Faraoni. L'avventura dell'Egittologia italiana
Dall'Aida di Verdi agli obelischi di Roma, da Belzoni, ispiratore di Indiana Jones, al Museo Egizio di Torino: i mille legami fra Egitto e Italia.

Dal falso al fake. La falsificazione e l'arte contemporanea
Un viaggio tra reenactement, citazionismo, appropriazionismo, e le riflessioni degli artisti che cercano di trasformare il falso in arte e in critica.

Spoleto, museo a cielo aperto
Rai Cultura in collaborazione con il MIBACT racconta il patrimonio italiano.in questa puntata:Spoleto,museo a cielo aperto.
 
La bottega del falsario
Un mix di genio, ambizioni, narcisismo: questi sono i falsari, personaggi che vivono nell'ombra, salvo rivelare alla fine la loro attività segreta.

L'originale e il suo doppio
Copiare, riprodurre: pratica primordiale per l'artista, legata, come in un gioco di specchi, in un rapporto inscindibile con il suo doppio, l'originale.

La vera storia del falso
Un viaggio storico e concettuale nel falso dell'arte. Un percorso attraverso i secoli, le opere e gli artisti. Una vera indagine piena di sorprese

Capodimonte. Una Reggia per l'arte
Un viaggio nella meravigliosa Reggia di Capodimonte, patrimonio di storia, arte e natura di singolare bellezza.

La bellezza addormentata: alla scoperta dei depositi museali
Nell'immaginario comune i depositi dei musei sono considerati magazzini sporchi e polverosi dove sono nascoste opere che vengono negate alla pubblica fruizione.

Un giorno da Lincei. Storia di un'Accademia. Italia: viaggio nella bellezza
Storia di un'Accademia di Massimiliano Griner regia Monica Taburchi. E' la primavera del 1611, quando Federico Cesi e i suoi sodali contemplano il cielo stellato in compagnia di Galileo.

Sulle tracce del patrimonio mondiale. Il Medioevo delle cattedrali
Dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente, dopo le invasioni barbariche, dopo secoli di carestie, epidemie e povertà, inizia un processo che porterà ad un nuovo sviluppo economico, culturale e demografico.

Sulle tracce del patrimonio mondiale. La storia della World Heritage List
Nel pensiero dei padri fondatori doveva essere un elenco ristretto di tesori dell'umanità da salvaguardare: cento luoghi simbolo, o poco più.

Sulle tracce del patrimonio mondiale. Le città storiche
Fra i beni inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO, le città sono oggi tra le categorie maggiormente rappresentate.

Sulle tracce del patrimonio mondiale. L'UNESCO e l'utopia della conservazione
L'idea che esistano dei beni che appartengono all'umanità intera oggi è ben radicata.

Il patrimonio in divisa da guerra
Rai Cultura, in collaborazione con il MiBAC, racconta una soggettiva sconosciuta della Prima Guerrra Mondiale e della storia artistica del nostro Paese.

Palermo arabo normanna
Un programma di Davide Savelli, Eugenio Farioli Vecchioli Produttore esecutivo Sabrina Destito

Calabria bizantina
Puntata dedicata alla Calabria, nella sua dimensione bizantina.

Il Real sito di Carditello
Un viaggio nella Reggia di Carditello, il complesso borbonico costruito tra Napoli e Caserta, destinato da Carlo di Borbone a luogo per la caccia e l'allevamento di cavalli.

L'Italia di Shakespeare
A 400 anni dalla sua scomparsa, una puntata dedicata al grande drammaturgo inglese e ai luoghi in Italia delle sue opere.
 
I Fenici e la Sardegna nuragica
Una puntata alla scoperta della storia più antica della Sardegna, attraverso i siti archeologici più importanti dell'isola.

Un monte chiamato Corno: Il Gran Sasso e le genti d'Abruzzo
Un viaggio alla scoperta delle bellezze della nostra regione, tra vedute mozzafiato, castelli, abbazie e altipiani attraversati dalla transumanza.

La fortuna degli Etruschi
Al di là di leggende, miti e rivisitazioni fantasiose chi sono gli Etruschi? E quale è stato il loro peso nella storia della nostra civiltà?

Pistoia capitale italiana della cultura
Uno sguardo da un punto di vista storico, sociale ed artistico sulla città toscana.

Un arcangelo nelle grotte: il culto di S. Michele nell'Italia medievale
Un viaggio nei santuari d'altura più suggestivi dedicati al culto di San Michele, alla scoperta di un patrimonio di grotte naturali e di pitture rupestri.

Santa Maria Antiqua e la pittura bizantina
Una chiesa alto medievale nel cuore del Foro romano con uno spettacolare ciclo di affreschi. 

La preistoria sulla roccia: l'arte rupestre della Valle Camonica
È il territorio che ospita la più grande concentrazione di arte rupestre d'Europa.
 
San Vincenzo al Volturno
Il complesso di San Vincenzo al Volturno, in Molise, uno straordinario sito archeologico che racconta l'arte, la vita monacale e i valori spirituali dell'Europa medievale.

Cimitile: Santuario dei destini incrociati
Il complesso basilicale paleocristiano di Cimitile, nei pressi di Nola, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più noti dell'antichità.

L'eredità di Antonio Cederna
Etica, responsabilità, impegno civile. Erano questi i valori di un intellettuale intransigente.

La seconda vita dei conventi. Venezia e la caduta della Repubblica Veneta
Un viaggio nell'età più tormentata di Venezia: la fine della Repubblica, le soppressioni sistematiche dei conventi e degli ordini religiosi, la predazione e la dispersione delle opere d'arte. 

Le cattedrali del Sud: Acerenza e Galatina
Collocata sul culmine di un'altura da cui domina vallate sconfinate, celebrata da Orazio nelle sue Odi, Acerenza custodisce ancora oggi la cattedrale romanica che ne ha celebrato il momento di massimo splendore.

Sulle tracce di Ercole
Una nuova puntata alla scoperta del nuovo "supereroe global" della storia: l'eroe delle dodici fatiche, Ercole.

Dalla parte del patrimonio. I guardiani della bellezza
Le storie di grandi personaggi che hanno dedicato la loro vita alla ricerca e alla tutela dei nostri beni culturali.

I paesaggi della preistoria, l'Italia del paleolitico
Un'affascinante viaggio nei principali siti preistorici italiani un patrimonio inestimabile che getta luce su un lunghissimo arco temporale

La Via Gallica: sulle orme dei Romani fra storia e archeologia
È stata chiamata via Gallica. Ma era più di una via. Era un reticolo di strade che collegava antichi villaggi abitati da genti del Po. 

Sacile. La caduta della Repubblica Veneta
Sacile, la piccola città adagiata sul fiume Livenza, quieta ed elegante, situata alle porte del Friuli, per secoli legata al dominio di Venezia.

Farnesina tra arte e architettura
La Farnesina, un palazzo di circa 720.000 metri cubi e sede del Ministero degli Affari Esteri, è stata definita il più grande palazzo italiano dopo la Reggia di Caserta.

L'Italia Longobarda
Il 568 d.C. quando i Longobardi guidati da Alboino raggiungono l'Italia, acquisendo progressivamente il controllo di buona parte della penisola. 

L'Italia dei borghi 
Norman Carver, un architetto americano con la passione della fotografia, viene in Italia fra il 1967 e il 1975, accompagnato dalla sua Hasselblad e percorre la penisola da nord a sud.

Teatri senza tempo
Un viaggio nei teatri antichi, ascoltando "La cantata della grecità".

La seconda vita degli anfiteatri: arene, fortezze e abitazioni
Gli anfiteatri sono tra gli edifici più rappresentativi della cultura latina.

La seconda vita degli edifici romani: Roma da pagana a cristiana
La trasformazione della città di Roma da capitale pagana a città cristiana.

Abitare in epoca industriale: i villaggi operai dell'Italia settentrionale
Insediamenti urbani dalle caratteristiche ben definite, i villaggi operai sorgono per raccordare la vita civile dei lavoratori e delle loro famiglie alle esigenze produttive.

Abitare nel Rinascimento: le citta' di nuova fondazione
Una puntata dedicata alle città di nuova fondazione nel Rinascimento.

Abitare nel medioevo: i castelli del Senese
Non solo strutture di difesa: dietro il concetto di "castello" si cela un altro mondo.

Abitare in epoca romana: l'urbanizzazione della penisola
Roma, l'urbe per eccellenza, che ha dato alle città italiane una forma sopravvissuta fino ai giorni nostri.

Speciali
La storia del Colosseo
Una mini-serie con Rossella Rea