Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Enrico Baj. Frammenti di vita (4ª puntata)

La quarta puntata della miniserie Enrico Baj. Frammenti di vita, prodotta da Rai Cultura, che esplora il ricco universo artistico e umano di Enrico Baj, soffermandosi su temi fondamentali della sua opera e del suo percorso creativo. Attraverso la collaborazione con gli archivi di Enrico Baj, le riprese delle mostre diffuse BAJ. Baj chez Baj — ospitate al Palazzo Reale, a Savona e ad Albisola — e il prezioso materiale delle Teche RAI, il documentario restituisce la voce e l’arte di Baj.

Le testimonianze raccolte durante il convegno Arte e letteratura: Enrico Baj nel contesto culturale del secondo dopoguerra italiano, organizzato dall’Accademia dei Lincei il 31 ottobre 2024, ci guidano in un percorso che intreccia arte, storia e vita personale dell’artista.

In questa puntata: 
Il linceo Antonio Sgamellotti descrive Baj come un intellettuale di grande spessore, capace di armonizzare due dimensioni centrali della sua vita: la letteratura e l’arte. La peculiarità della sua espressione artistica emerge nell’uso innovativo dei materiali, che riflettono la complessità e la ricchezza della sua visione creativa. Per Sgamellotti, questi materiali rappresentano una sfida e un’opportunità di ricerca: la loro varietà e stratificazione richiedono studi scientifici approfonditi per cogliere appieno la profondità dell’opera di Baj.

Grazie ai filmati storici dalle Teche RAI, assistiamo a Baj immerso nel suo processo creativo, circondato da pizzi, coccarde, fibbie, turaccioli, tubi e maschere che affollavano il suo studio. Roberta Cerini Baj, sua moglie, racconta con affetto questa "bulimia" creativa, ricordandolo mentre riempiva la cantina di materiali e si perdeva nei mercatini delle pulci alla ricerca di nuove ispirazioni. 

Nei filmati di repertorio, Baj stesso illustra il potere trasformativo degli oggetti e il suo metodo artistico: “Io faccio del collage. Impiego materie indistinte come tessuti, legno, pezzi meccanici, o materie con un senso preciso, come medaglie.”

Il linceo Carlo Ossola riflette sull’uso del comico nell’arte di Baj, considerandolo un mezzo per trasformare la tragedia contemporanea in un linguaggio ironico e riflessivo. L’ironia non sminuisce la gravità della realtà, ma offre una prospettiva che consente di affrontarla con maggiore distacco e profondità. Questo approccio rende l’arte di Baj un invito a guardare il mondo con consapevolezza e leggerezza, anche nelle avversità.

Enrico Baj Femme d'après Picasso, 1969

Bruno Corà, storico dell’arte, sottolinea come Baj rielabori le influenze del passato per creare un linguaggio originale. L’assimilazione del cubismo è evidente nelle sue reinterpretazioni delle Demoiselles d’Avignon e di Guernica, dove sperimentazione materica e ironia danno nuova vita a opere iconiche. Baj non si limita a riprendere le correnti artistiche, ma sviluppa una poetica personale capace di affrontare temi civili come la giustizia e la libertà, senza mai abbandonare una forte componente poetica e riflessiva.

Roberta Cerini Baj, moglie e custode della memoria del suo lavoro, sintetizza con una frase la profondità dell’approccio artistico di Enrico Baj:
“Era un uomo libero, indipendente, che ha trovato nell'arte una via di libertà e terapia per l’anima.”

In queste parole si coglie il cuore pulsante della sua creatività, che non si limitava a essere un mezzo di espressione, ma un vero percorso di liberazione personale e rigenerazione interiore

Sono le parole pronunciate proprio di Baj che ci invitano a superare i confini della realtà conosciuta, accendendo il desiderio di esplorare l’ignoto: "Nuovi mondi, nuove avventure, nuove trasparenze ci attendono di qui e di là." Questa dichiarazione non è solo un invito, ma un manifesto di continua scoperta, che abbraccia tanto il percorso artistico quanto quello spirituale. Baj ci sprona a intraprendere un viaggio senza fine, aperto a visioni inedite e significati più profondi, rinnovando continuamente il nostro sguardo sul mondo e sull’esistenza.

Rai Web Cultura ringrazia l’Archivio Baj, Vergiate, per la gentile concessione delle immagini.

In copertina: Un particolare di Guernica, (1970) di Enrico Baj 

Per vedere le altre puntate della miniserie
Enrico Baj. Frammenti di vita - Episodio 1
Enrico Baj. Frammenti di vita - Episodio 2
Enrico Baj. Frammenti di vita - Episodio 3