Il tuo browser non supporta video HTML5
Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi
Una mostra indaga il sodalizio dell'artista con l'illustre committente
06-Apr-2023 > 02-Lug-2023
L’anniversario della morte di Raffaello (6 aprile 1520 – 6 aprile 2020) coincide con un’altra ricorrenza: la scomparsa del ricchissimo banchiere del papa, il senese Agostino Chigi, avvenuta l’11 aprile 1520, a distanza di soli cinque giorni dal maestro di Urbino.
Com’è noto, i due grandi protagonisti del Rinascimento, a diverso titolo, sono stati accomunati da uno strettissimo rapporto fondato sull’amicizia e animato dall’ambizione umanistica del magnum facere: oltre i papi Giulio II e Leone X, Agostino Chigi è stato il committente più assiduo e munifico di Raffaello. Quest’ultimo ha frequentato la residenza chigiana, l’attuale Villa Farnesina, non solo come artista incaricato di eseguire il celebre affresco nella Loggia di Galatea e decorare la volta della Loggia di Psiche, ma anche come “familiare” del padrone di casa, ammirando e studiando le collezioni antiquarie che il banchiere andava raccogliendo nella villa e nei suoi giardini (non solo statue, ma rilievi, medaglie e spettacolari cammei), modelli autorevoli per le invenzioni che l’Urbinate con la sua scuola e altri artisti diffondevano attraverso dipinti, arazzi, stampe, vasellami.
Statua di Psiche alata, Marmo, cm 149, prima età imperiale. Roma, Musei Capitolini Ⓒ Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
La mostra Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi, ideata dall’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione del V centenario della morte di Raffaello Sanzio e di Agostino Chigi e posticipata al 2023 a causa dell’emergenza sanitaria (curata dal socio Linceo Alessandro Zuccari e dalla storica dell’arte Costanza Barbieri), mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento finora non sufficientemente evidenziato: se la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota, poca attenzione è stata riservata all’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sull’Urbinate.
Com’è noto, i due grandi protagonisti del Rinascimento, a diverso titolo, sono stati accomunati da uno strettissimo rapporto fondato sull’amicizia e animato dall’ambizione umanistica del magnum facere: oltre i papi Giulio II e Leone X, Agostino Chigi è stato il committente più assiduo e munifico di Raffaello. Quest’ultimo ha frequentato la residenza chigiana, l’attuale Villa Farnesina, non solo come artista incaricato di eseguire il celebre affresco nella Loggia di Galatea e decorare la volta della Loggia di Psiche, ma anche come “familiare” del padrone di casa, ammirando e studiando le collezioni antiquarie che il banchiere andava raccogliendo nella villa e nei suoi giardini (non solo statue, ma rilievi, medaglie e spettacolari cammei), modelli autorevoli per le invenzioni che l’Urbinate con la sua scuola e altri artisti diffondevano attraverso dipinti, arazzi, stampe, vasellami.
Statua di Psiche alata, Marmo, cm 149, prima età imperiale. Roma, Musei Capitolini Ⓒ Roma, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
La mostra Raffaello e l'antico nella Villa di Agostino Chigi, ideata dall’Accademia Nazionale dei Lincei in occasione del V centenario della morte di Raffaello Sanzio e di Agostino Chigi e posticipata al 2023 a causa dell’emergenza sanitaria (curata dal socio Linceo Alessandro Zuccari e dalla storica dell’arte Costanza Barbieri), mette in luce un aspetto cruciale del Rinascimento finora non sufficientemente evidenziato: se la svolta classica di Raffaello nel secondo decennio del Cinquecento è ben nota, poca attenzione è stata riservata all’influenza che la prestigiosa collezione di statue, sarcofagi, rilievi, cammei e monete antiche raccolte da Agostino Chigi nella sua Villa ebbe sull’Urbinate.
Grazie a importanti prestiti di opere provenienti dal Museo Nazionale Archeologico di Napoli, dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, dai Musei Capitolini e dal Museo di Palazzo Altemps di Roma, dallo Staatliche Kunstsammlungen-Skulpturensammlung di Dresda, dal Kunsthistorisches Museum di Vienna e dai Musei Vaticani – è stato possibile riallestire, almeno in parte, la collezione del Chigi nel suo luogo originario e avere piena comprensione di quanto sia stata fonte d’ispirazione per lo stile classico di Raffaello e della sua scuola, di Peruzzi, di Sebastiano del Piombo e del Sodoma, contribuendo allo sviluppo del pieno Rinascimento.Approfondite indagini permettono oggi di ricostruire in modo più circostanziato quelle “magnifiche raccolte”, disperse dopo la morte del banchiere senese e trasmigrate in altre grandi collezioni romane ed europee.