Andrea Palladio, Pianta, profilo e sezione trasversale del ponte di Bassano, da I Quattro Libri dell’Architettura di Andrea Palladio, Venetia, Dominico de' Franceschi, Venezia 1570; 31x21,5cm, Bassano del Grappa, Biblioteca Civica. Volume appartenuto ad Antonio Canova.
1 / 37
Andrea Palladio, dettaglio pagina, Pianta, profilo e sezione trasversale del ponte di Bassano, da I Quattro Libri dell’Architettura di Andrea Palladio, Venetia, Dominico de' Franceschi, Venezia 1570; 31x21,5cm, Bassano del Grappa, Biblioteca Civica. Volume appartenuto ad Antonio Canova.
2 / 37
Ponte sul Cismon, modellino in legno dal disegno di Andrea Palladio, da I Quattro Libri dell’Architettura (1570), 1980 ca., 113x26x28cm Bassano del Grappa, Museo Civici
3 / 37
Andrea Palladio, Ponte di Rialto a Venezia, alzato di una facciata d’ingresso, 1566, punta d’avorio, penna e inchiostro bruno, lumeggiature e tocchi d’acquerello su carta, 500x425mm, Vicenza, Museo Civico di Palazzo Chiericati
4 / 37
Ivan Simonato, Ponte di Rialto, modellino in legno dal disegno autografo di Andrea Palladio, 2008, 245x50x34cm., Fondazione C.I.S.A. Andrea Palladio, Vicenza
5 / 37
Ponte di Augusto Cesare a Rimini in pietra, modellino in legno dal disegno di Andrea Palladio, in “I Quattro Libri dell’Architettura” (1570), 1980 ca., legno, tecnica mista, 152x44x40cm, Museo Civico, Bassano del Grappa
6 / 37
Il Ponte di Bassano sul Brenta, modellino in legno dal disegno di Andrea Palladio, da “I Quattro Libri dell’Architettura” (1570), 1980 ca., 196x81x60cm, Museo Civico, Bassano del Grappa
7 / 37
Modellini in legno dal disegno di Andrea Palladio, in “I Quattro Libri dell’Architettura” (1570), Il Ponte di Bassano e il Ponte di Augusto Cesare a Rimini, mostra Museo Civico, Bassano del Grappa
8 / 37
Francesco e Leandro Dal Ponte, Mappa della città di Bassano, 1583-1610, matita rossa, inchiostro ed acquerello su carta, 1240x580mm, Mappa 10, Archivio Comunale, Bassano del Grappa
9 / 37
Dettaglio, Mappa della città di Bassano, Francesco e Leandro Dal Ponte, 1583-1610, matita rossa, inchiostro ed acquerello su carta, 1240x580mm, Mappa 10, Archivio Comunale, Bassano del Grappa
10 / 37
Leandro Dal Ponte, Omaggio di un podestà bassanese alla Vergine, Ottavo nono decennio del XVI secolo, olio su tela, 103x88cm. Deposito Fondazione Cariverona presso Musei Civici di Bassano del Grappa
11 / 37
Dettaglio, Omaggio di un podestà bassanese alla Vergine, Leandro Dal Ponte, Ottavo nono decennio del XVI secolo, olio su tela, 103x88cm. Deposito Fondazione Cariverona presso Musei Civici di Bassano del Grappa
12 / 37
Strumenti di misurazione con astuccio foderato in carta remondiniana di Bartolomeo Ferracina, legno, seta, velluto, cartone e carta decorata, proprietà di Giambattista Ferracina, Museo Civico di Bassano del Grappa
13 / 37
Bartolomeo Ferracina, Pianta, profilo, sezione e particolari costruttivi della struttura di una campata del ponte di Bassano, 1939, Acquaforte, 272x430mm., Dono di Antonio Agostinelli, Museo Civico di Bassano del Grappa
14 / 37
Bartolomeo Ferracina, Macchina battipalo, legno, ferro, 77x41x80cm., Museo di Storia e Fisica dell’Università di Padova
15 / 37
Francesco Memmo, La macchina battipalo di Bartolomeo Ferracina, in “Vita e macchine di Bartolommeo Ferracina celebre bassanese ingegnere colla storia del ponte di Bassano dal medesimo rifabbricato illustrata da varie note riguardanti la stessa città: opera di Francesco Memmo”, Venezia 1754, 22,5x 17,5cm., Biblioteca Civica di Bassano del Grappa, Volume appartenuto a Roberto Roberti
16 / 37
Giacomo Rolandi, Ponte Vecchio e Borghetto del Ponte in riva destra con prospetto dei caseggiati anche in territorio di Angarano, 20 dicembre 1743, 335x593mm., Mappa 16, Archivio comunale, Bassano del Grappa
17 / 37
Lewis Charles (1808-1880), Napoleone sul campo di battaglia di Bassano Granito, 810x1195mm., Bassano del Grappa, Museo Civico. Tratto dal dipinto di Thomas Jones Barker (1796)
18 / 37
Roberto Roberti, Il Ponte di Bassano, 1807, olio su tela, 53x84,5cm., Museo Civico di Bassano del Grappa
19 / 37
Sebastiano Lovison, Ponte Vecchio di Bassano, 1826, bulino, 330x430cm., Museo Civico di Bassano del Grappa
20 / 37
Sebastiano Lovison, Interno del Ponte Vecchio di Bassano, 1826, Bulino, 330x430cm., Museo Civico di Bassano del Grappa
21 / 37
Sebastiano Lovison, Il castello e la vallata visti dal Ponte Vecchio di Bassano, 1826, bulino, 330x430cm., Museo Civico di Bassano del Grappa
22 / 37
Andrea Fasoli, Veduta del ponte di Bassano dalla riva del Brenta, 1853, calotipo, Museo Civico, Bassano del Grappa
23 / 37
Andrea Fasoli, Veduta del ponte di Bassano dalla riva del Brenta, 1853, calotipo, Museo Civico, Bassano del Grappa
24 / 37
Andrea Fasoli, Veduta del ponte di Bassano dalla riva del Brenta, 1853, calotipo, Museo Civico, Bassano del Grappa
25 / 37
Il Ponte di Bassano dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, 1945
26 / 37
La passerella nel Ponte di Bassano durante la ricostruzione da parte del Corpo degli Alpini, 1947
27 / 37
Il Ponte di Bassano durante la ricostruzione da parte del Corpo degli Alpini, 1947
28 / 37
Il Ponte di Bassano durante la ricostruzione da parte del Corpo degli Alpini, 1947
29 / 37
Il Ponte di Bassano dopo la ricostruzione da parte del Corpo degli Alpini
30 / 37
Interno del Ponte di Bassano dopo la ricostruzione da parte del Corpo degli Alpini
31 / 37
Il Ponte di Bassano durante l'alluvione del 1966
32 / 37
Veduta dall'alto del Ponte di Bassano nella fase iniziale dei lavori dell'ultimo restauro
33 / 37
Veduta del Ponte di Bassano durante i lavori dell'ultimo restauro
34 / 37
Veduta del Ponte di Bassano durante i lavori dell'ultimo restauro
35 / 37
Il Ponte di Bassano
36 / 37
Veduta dall'alto del Ponte di Bassano
37 / 37
Il Ponte di Bassano
Immagini di una mostra
Testimonianza di tutto ciò, una piccola e preziosa mostra allestita per il restauro del Ponte, ai Musei Civici di Bassano del Grappa, dal titolo esemplificativo, Palladio, Bassano e il Ponte. Invenzione, storia, mito.L’aspetto odierno del Ponte di Bassano, noto anche come "Ponte Vecchio" o "Ponte degli Alpini", è il risultato di una serie di testimonianze culturali che contraddistinguono diverse stagioni, oltre cinque secoli di storia a partire da Palladio, il suo ideatore
Il Ponte è qui indagato dalla fortuna storiografica palladiana, tutta contenuta nel trattato I Quattro Libri dell’Architettura, pubblicato a Venezia (1570), alle rivoluzioni scientifiche che hanno permesso ad affermati ingegneri di prolungarne la vita, a fronte di eventi tragici che più volte lo hanno spazzato via.
La gallery presenta un racconto per immagini di opere, oggetti e documenti che, messi in relazione tra loro, permettono di ripercorrere le fasi salienti della fortunata storia di un Ponte, distrutto innumerevoli volte, o per mano dell’uomo o per impetuosità della natura e ricostruito sempre a partire dal suo modello originario cinquecentesco.L'immagine del Ponte inoltre, rappresenta anche l’impegno costante di una comunità, sempre coinvolta nella ricostruzione del proprio simbolo, un modello che lo stesso Palladio espose per essere interpretato
Dal 1569, quando il Ponte fu progettato da Andrea Palladio, passando attraverso le ricostruzioni del Settecento e dell'Ottocento, fino alla grande impresa di rifacimento del 1948 fatta dagli Alpini e al restauro attuale, finito nella primavera del 2021, queste immagini testimoniano vere e proprie guerre intellettuali, ma anche imprenditoriali, per mantenere il Ponte come Palladio lo disegnò.
INFO
Musei Civici di Bassano del Grappa