Rai Cultura
Giovanni Battista Paggi, Venere nella Fucina di Vulcano, Collezione privata
1 / 20
Orazio De Ferrari, La cattura di Sansone, Ascoli Piceno, Pinacoteca Civica
2 / 20
Orazio De Ferrari, Sant'Agostino lava i piedi di Cristo nelle vesti di pellegrino, Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, Genova
3 / 20
Gioacchino Assereto, Giuseppe venduto dai fratelli © Galerie Canesso, Parigi
4 / 20
Gioacchino Assereto, Servio Tullio con le chiome in fiamme, Musei di Strada Nuova, Genova
5 / 20
Giovanni Maria delle Piane, detto il Mulinaretto, Il Doge Francesco Maria Imperiale © Musei di Strada Nuova, Palazzo Bianco, Genova
6 / 20
Sir Anthony van Dyck, Maddalena Cattaneo, 1623, olio su tela, National Gallery of Art, Washington
7 / 20
Sir Anthony van Dyck, Filippo Cattaneo, 1623, olio su tela, National Gallery of Art, Washington
8 / 20
Giovanni Benedetto Castiglione, detto il Grechetto, olio su tela, Viaggio di un patriarca, Galleria Nazionale di Palazzo Spinola, Genova
9 / 20
Domenico Piola, Sacra Famiglia, olio su tela, Association Diocesaine, Parigi
10 / 20
Alessandro Magnasco, Galeotti nel porto di Genova, olio su tela, Musée des Beaux-Arts, Mairie de Bordeaux © L. Gauthier - F. Deval
11 / 20
Giovanni Andrea De Ferrari, Abramo e i tre Angeli, olio su tela, Saint Louis Art Museum, Saint Louis, Missouri
12 / 20
Pierre Puget, Madonna col bambino, marmo, Museo di Sant’Agostino, Genova
13 / 20
Pierre Puget, Immacolata, marmo, Albergo dei poveri, Genova
14 / 20
Filippo Parodi, Adone, marmo, Galleria degli Specchi, Palazzo Reale, Genova
15 / 20
Sinibaldo Scorza, Orfeo incanta gli animali, olio su tela, Palazzo Bianco, Genova
16 / 20
Domenico Parodi, Dama come Flora, Palazzo Lomellino, Genova
17 / 20
Bartolomeo Guidobono, dettaglio di affresco della volta della galleria, Palazzo Centurione Pitto, Genova
18 / 20
Gregorio de Ferrari, Gesù e la Samaritana, olio su tela, Musei Civici d'Arte Antica, Bologna
19 / 20
Lorenzo de Ferrari, Galleria dorata, Palazzo Carrega Cataldi, Genova
20 / 20

Genova: galleria Superbarocca

Mostre ed eventi nella "Superba" 2022

Nel 2022 Genova celebra uno dei periodi di maggiore fulgore della sua storia, quando tra Sei e Settecento la Repubblica conobbe una singolare vivacità economica, finanziaria e soprattutto culturale e artistica

Nell’occasione, fino al 10 luglio, Genova ospita una serie di mostre sparse in tutta la città e in luoghi limitrofi, esposizioni nate dal “Progetto Superbarocco” (Genova è Superbarocca), realizzato in collaborazione con la mostra romana, "Arte a Genova da Rubens a Magnasco", allestita in contemporanea alle Scuderie del Quirinale, organizzata con la National Gallery of Art di Washington e la speciale collaborazione dei Musei di Genova

INFO
Progetto Superbarocco


APPROFONDIMENTI
Roma: galleria del Superbarocco genovese
I Rolli di Genova
Rai Cultura
Il Seicento Rai Scuola