Rai Cultura
Spettacolo di varietà, 1953. Fred Astaire, Nanette Fabray, Jack Buchanan. Regia di Vincente Minnelli
1 / 24
Sulla spiaggia, 1959. Fred Astaire e Ava Gardner
2 / 24
La taverna dell'allegria, 1942. Fred Astaire con Bing Crosby, Virginia Dale e Marjorie Reynolds
3 / 24
Sulla spiaggia di Stanley Kramer, 1959. Fred Astaire e Gregory Peck
4 / 24
Ti amavo senza saperlo di Charles Walters, 1948. Fred Astaire e Judy Garland
5 / 24
Follie d'inverno di George Stevens, 1936. Fred Astaire e Ginger Rogers
6 / 24
Follie d'inverno, 1936
7 / 24
Fred Astaire e Ginger Rogers nel 1937
8 / 24
Cenerentola a Parigi di Stanley Donen, 1957. Fred Astaire e Audrey Hepburn
9 / 24
La vita di Vernon e Irene Castle, 1939. Ginger Rogers e Fred Astaire
10 / 24
Victor Moore, Fred Astaire e Ginger Rogers
11 / 24
Gene Kelly, Fred Astaire e Liza Minnelli nel 1974
12 / 24
Fred Astaire nel 1940
13 / 24
Un primo piano di Fred Astaire scattato nel 1935
14 / 24
Fred Astaire negli anni '30 all'apice della sua carriera
15 / 24
La vita di Vernon e Irene Castle, 1939. Fred Astaire con Ginger Rogers
16 / 24
Fred con la sorella Adele, sua prima partner artistica, nel 1920
17 / 24
Sulle ali dell'arcobaleno, 1968
18 / 24
Fred Astaire e Artie Shaw nel 1940
19 / 24
John Ford Tribute, 1976. Fred Astaire con Anne Buydens e Kirk Douglas
20 / 24
Premio Oscar onorario nel 1950
21 / 24
Fred Astaire nel 1937
22 / 24
Non sei mai stata così bella, 1942. Fred Astaire e Rita Hayworth
23 / 24
Seguendo la flotta di Mark Sandrich, 1936
24 / 24

Ballando con Fred Astaire

Un omaggio al celebre ballerino nato il 10 maggio 1899

Ballerino, cantante, attore, coreografo, Fred Astaire era soprattutto un elegante atleta dello spettacolo. Nella sua lunga carriera ha fatto danzare le più belle dive del cinema degli anni '30 '40 e '50, da Ginger Rogers ad Ava Gardner (Non sei mai stata così bella, 1941) a Rita Hayworth (L'inarrivabile felicità, 1941); da July Garland (Ti amo senza saperlo, 1948) a Cyd Charisse (Spettacolo di Varietà, 1953), Audrey Hepburn (Cenerentola a Parigi, 1957) e Leslie Caron (Papà gambalunga, 1955)
Ma la sua prima partner artistica fu la sorella Adele con cui ballava dall'età di 7 anni per un preciso volere della madre. Con lei al suo fianco si esibiva nei locali fumosi del Midwest e nel Sud degli States, debuttando a Brodway nel 1917 con successo. Negli anni '20 raccolsero entusiastici consensi anche nei teatri londinesi. Quando Adele, per amore, si sposò e abbandonò le scene, Fred cominciò ad elaborare uno stile più originale che poi lo avrebbe identificato per sempre: una rielaborazione personale del tradizionale tip-tap.

Dal teatro al cinema dove debutta nel 1933 accanto a Clark Gable e a Joan Crowford nel film La danza di Venere. Sempre nel '33 incontra quella che sarebbe diventata il suo alter ego al femminile: la bionda Ginger Rogers. Con lei girò dieci film dopo il debutto con Carioca, tra cui: Cerco il mio amore (1934), Cappello a cilindro (1935), considerato il loro capolavoro, Seguendo la flotta (1936), Voglio danzar con te (1937), La vita di Vernon e Irene Castle (1939). Finito il sodalizio artistico, i due attori torneranno a lavorare insieme nel 1949 per il musical I Barkleys di Broadway.

Molte anche le interpretazioni drammatiche, da L'ultima spiaggia di Stanley Kramer (1959), con Ava Gardner e Clark Gable, a L'inferno di cristallo (1974), film catastrofico che nel 1975 gli valse la nomination all'Oscar per il Migliore attore non protagonista. Nel 1981 girò il suo ultimo film, Storie di Fantasmi di John Irvin.