Il tuo browser non supporta video HTML5
Fabio Frosini. Il Paragone delle arti di Leonardo da Vinci
La superiorità dell'immagine
Leonardo, in una serie di manoscritti dei primi anni Novanta del XV secolo in particolare il Manoscritto A dell’Istituto di Francia, scrive una serie di testi dedicati alle arti per dimostrare la dignità e la superiorità della pittura rispetto al sapere e alle altre arti e alcuni di questi vengono trascritti nel libro sulla pittura, intitolato Il Paragone delle arti.
L’argomento che Leonardo usa per paragonare la pittura alle altre arti, musica, scultura e architettura è di due tipi. Il primo è il contenuto mentale di queste arti, ossia quanta scienza è necessaria per ognuna di queste arti e la scienza della pittura è la prospettiva, una scienza matematica, e sostiene che la pittura è superiore alla scultura perché che la scultura abita lo spazio mentre la pittura lo costruisce. Il secondo argomento è quello relativo alla dicotomia spazio-tempo, che si rivolge alla musica e alla poesia, la pittura dà tutto in un istante mentre la poesia può costruire il significato solamente attraversando il tempo, la parola deve essere articolata e trasformarsi da lettera in significato, quindi la pittura è un’arte dello spazio mentre la poesia è un’arte del tempo.
La musica è qualcosa in più rispetto alla poesia perché la musica possiede l’armonia, che è la capacità di organizzare in un tutto i diversi suoni, ma la musica deve essere eseguita e quindi cade resto nell’oblio, trascinata nel passato.
Leonardo afferma anche che la prospettiva contiene la capacità di studiare non solo l’immagine ma la natura in quanto tale perché è in grado di ricostruire la struttura matematica della realtà.Per Leonardo c’è una superiorità dell’immagine rispetto alla parola perché l’immagine è sottratta allo scorrimento del tempo, che Leonardo vede come consumazione, come morte, quindi l’arte che deve abitare il tempo è costretta a stare su un crinale evanescente, che è il presente, muovendo verso il futuro, ma consumando sé stessa in questo movimento, mentre la pittura è in grado di bloccare il tempo, l’immagine è eterna.
Negli appunti successivi al 1508, Leonardo ha cambiato idea sul tempo, che non vede più come opposto allo spazio e non più solo consumazione, ma come costituzione e addirittura considera lo spazio non più separabile dal tempo, passando da una concezione del tempo consumatore ad una concezione del tempo che è morte ma è anche vita.
Fabio Frosini è ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Urbino. È direttore della Ghilarza Summer School – Scuola internazionale di studi gramsciani, membro della commissione scientifica per l’Edizione Nazionale degli Scritti di Antonio Gramsci, del comitato dei garanti e del comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci di Roma e del direttivo della International Gramsci Society – Italia. Dal 2018 è membro della Commissione per l’Edizione Nazionale dei Manoscritti e dei Disegni di Leonardo da Vinci. Si occupa di storia della filosofia del Rinascimento e di questioni inerenti alla teoria marxista.
Fra le sue pubblicazioni: Gramsci e la filosofia. Saggio sui Quaderni del carcere (Roma 2003), Da Gramsci a Marx. Ideologia, verità e politica (Roma 2009), La religione dell’uomo moderno. Politica e verità nei Quaderni del carcere di Antonio Gramsci (Roma 2010), Vita, tempo e linguaggio (1508-1510). L Lettura Vinciana - 17 aprile 2010 (Firenze 2011), Maquiavel o revolucionário (São Paulo 2016).
Insieme ad Alessandro Nova ha curato il volume Leonardo da Vinci on Nature. Knowledge and Representation (Venezia 2015).
Recentemente ha curato, insieme a Giuseppe Cospito e a Gianni Francioni, il volume Antonio Gramsci, Quaderni del carcere, edizione critica diretta da Gianni Francioni, 2: Quaderni miscellanei (1929-1935), tomo 1 (Roma 2017), «Artefiziosa natura». Leonardo da Vinci dalla magia alla filosofia, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2020.