Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Aldo Stella. La struttura originaria

Riflessioni sull'opera di Emanuele Severino 

Nel video Aldo Stella espone alcune considerazioni su La struttura originaria, l’opera fondamentale di Emanuele Severino (Brescia 1929 - 2020) e una delle più importanti opere filosofiche del dopoguerra. 

Il titolo stesso merita una riflessione. Ci si chiede: per quale ragione l’originario viene pensato come una struttura? L’originario è autonomo e autosufficiente perché è assoluto e solo l’assoluto può valere come fondamento: questo secondo la concezione classica. Il fondamento, inoltre, è emergente oltre il sistema che fonda (se fosse un elemento del sistema non lo fonderebbe) ed immediato, poiché non c’è un altro da esso. 

Se l’originario è una struttura, allora non è assoluto, perché prevede una relazione intrinseca, né è immediato, perché la sua struttura intrinseca è la mediazione, né è emergente, perché la relazione dispone sullo stesso piano termini e nesso, né può valere come un’unità. 

Per quale ragione, allora, assumere l’originario come una struttura? Perché consente di conciliare uno e molti, inscrivendo i molti nell’uno. In tal modo, ogni ente è legittimato dal fondamento e, dunque, è pienamente essente (eterno). Ma la condizione legittimante, cioè la relazione, è effettivamente legittima? Non concilia, contraddittoriamente, la reciproca indipendenza dei termini, essenziale per mantenerli distinti e per codificare l’uno diversamente dall’altro, con la loro reciproca dipendenza, essenziale per considerarli in relazione?   


Aldo Stella è laureato in Medicina e in Filosofia, perfezionato in Filosofia e ha conseguito l'abilitazione a Professore Ordinario di Filosofia teoretica. È stato vicedirettore del Centro di ricerche teoretiche dell'Università di Padova, diretto da G.R. Bacchin, e ha insegnato presso l'Università di Urbino fino al 2010. Attualmente insegna presso l'Università degli Studi di Perugia e l'Università per Stranieri di Perugia. È direttore della Rivista di filosofia teoretica "Cum-Scientia. Unità nel dialogo". Ha pubblicato una ventina di monografie e un centinaio di articoli per Riviste nazionali e internazionali.