Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Antonio Lombardi. La "rete" dell'intelligenza

La potenza delle connessioni

Nel video Antonio Lombardi, ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Bari Aldo Moro, parla dell’intelligenza come rete, tema del suo intervento al Piccolo Festival di Filosofia "Esseri intelligenti", che si è tenuto il 27 e 28 luglio 2024 a Santa Maria di Leuca. 

Da sempre la “rete” è un’immagine che rende al meglio la struttura e le competenze dell’intelligenza. La rete è la grande connessione di tutte le cose, l’universale sinapsi in cui il senso di ogni cosa, di per sé stessa, viene tradotta e ridotta nella connessione con un’altra e poi un’altra ancora in n dimensioni tendenzialmente indefinite come numero. Qui la potenza delle connessioni rende addirittura impensabile, meglio inconcepibile il caso incalcolabile o l’evento irriducibile.

E chiamo non a caso dico “indefinite” le sinapsi, perché la rete è incapace di essere infinita, dato che l’infinito o l’imprevisto o l’evento misterioso scapperebbe, romperebbe la maglia stretta della rete, come direbbe Montale 

Cerca una maglia rotta nella rete
che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!
Va, per te l’ho pregato, – ora la sete
mi sarà lieve, meno acre la ruggine…
Eugenio Montale, da In limine

Ma il potere della rete ci restituisce tutto l’essere dell’intelligenza?