Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Pierfranco Bruni. 100 anni di Sgalambro 

Le attività del Comitato Nazionale per le Celebrazioni

Nel video Pierfranco Bruni, Presidente del Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Manlio Sgalambro (Lentini, 1924 – Catania, 2014), parla delle attività svolte e ancora da svolgere nel 2025 per ricordare il filosofo siciliano. 

Cento anni fa, il 9 dicembre del 1924, nasceva a Lentini il filosofo Manlio Sgalambro. Il Ministero della cultura ha istituito un Comitato che si è fatto promotore di molte iniziative tra convegni e pubblicazioni: è già stato pubblicato il volume Manlio Sgalambro. L’empietà del greco siculo, con la prefazione di Paola Passarelli, Direttrice Generale dei Beni librari e diritto d’autore del Ministero della Cultura ed è prevista alla fine del 2024 la pubblicazione degli atti del convegno di Catania del 16 novembre, Il coraggio della verità e di altri due volumi Il rumore delle onde e Da Zambrano a Sgalambro
Si sono svolti convegni per ricordare Sgalambro in molte città tra cui Naxos, Pescara, Taurianova, città capitale italiana del libro 2024, Bari, Cosenza. Il 9 e il 13 dicembre sono previsti due convegni a Lentini,  sua città natale e nel prossimo anno un convegno all’Università di Lecce. 

Il Comitato Nazionale per le Celebrazioni di Manlio Sgalambro vuole invitare alla lettura del filosofo siciliano e portare il suo pensiero anche nei programmi scolastici. 
Manlio Sgalambro rappresenta la nostra contemporaneità come filosofo asistematico che si è confrontato con tutte le altre realtà, a partire dalle canzoni e dalle opere liriche e cinematografiche di Franco Battiato. 


Pierfranco Bruni è nato in Calabria e vive tra Roma e la Puglia. Scrittore, poeta, italianista e critico letterario, già direttore archeologo presso il Ministero della Cultura. Esperto di Letteratura dei Mediterranei, vive la letteratura come modello di antropologia religiosa. Ha pubblicato diversi testi sulla cristianità in letteratura. Il suo stile analitico gli permette di fornire visioni sempre inedite su tematiche letterarie, filosofiche e metafisiche. Si è dedicato al legame tra letteratura e favola, letteratura e mondo sciamanico, linguaggi e alchimia. Ha pubblicato oltre 120 libri, tra poesia saggistica e narrativa. È presidente del Centro Studi e Ricerche “Francesco Grisi”. Ricopre incarichi istituzionali inerenti la promozione della cultura e della letteratura. Quest’anno con decreto del Ministero della Cultura Mic , è stato nominato Presidente della Commissione per il conferimento del titolo di “Capitale italiana del Libro 2024“. Recente è inoltre l’incarico assegnato sempre dal Mic di Componente della Giunta del Comitato nazionale per il centenario della morte di Eleonora Duse (21 aprile 1914 – 21 aprile 2024), direttore scientifico nazionale del Progetto Undulna Duse 100 e del Progetto nazionale Manlio Sgalambro a 100 anni dalla nascita. Entrambi indetti dal Ministero della Cultura (MiC).