Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Francesco Piccolo presenta Inseguendo un'ombra di Andrea Camilleri

Auditorium di Roma, Libri Come

Andrea Camilleri mette da parte le avventure del Commissario Montalbano per regalare ai suoi lettori Inseguendo un’ombra, un libro che Salvatore Silvano Nigro ha definito più che un romanzo storico “una potente azione narrativa”. Camilleri racconta le vicende di un personaggio che Leonardo Sciascia aveva definito un’ombra: un uomo educato alla religione ebraica, camaleontico, di grandissima cultura, capace di diventare, una volta battezzato, feroce persecutore degli ebrei, abilissimo a far perdere le sue tracce, a cambiare nome e identità fino ad arrivare vicino a un umanista come Pico della Mirandola. Cosa spinge uno scrittore come Camilleri a inseguire quest’ombra e perché la letteratura vuole raccontare chi non vuole essere raccontato? Ecco cosa ha risposto Andrea Camilleri a Francesco Piccolo a Libri come. Festa del libro e della lettura all'Auditorium di Roma, 16 marzo 2014. L'incipit di Inseguendo un’ombra:

 Dal grande tavolo al centro dello stanzone, tavolo di legno nero e massiccio ma ormai avvallato al centro per il peso di enormi libri dalle rilegature unte e sfasciate per il troppo uso e di grandi candelabri dalle molteplici braccia, Nissim prende e solleva in alto con un gesto quasi ieratico un’elegante, piccola ampolla piena di torbido liquido giallastro, tappata con un pezzetto di pala di ficodindia, e poi al depone con cautela tra le mani a coppa di suo figlio Samuel. Nissim ha la faccia solenne, quella che assume quando celebra i riti.

Andrea Camilleri è nato nel 1925 a Porto Empedocle. Regista teatrale e radiofonico, regista e produttore televisivo, sceneggiatore, docente di regia all’Accademia nazionale d’arte drammatica di Roma. Ha pubblicato più di 70 volumi tra narrativa e saggistica. Il suo primo romanzo, Il corso delle cose, del 1978, è stato trasmesso in tre puntate dalla TV col titolo La mano sugli occhi. Ha ottenuto uno straordinario successo con i numerosi romanzi che hanno come protagonista il commissario Salvo Montalbano: da La forma dell'acqua del 1994 a Un covo di vipere del 2013. Nel 2014 ha pubblicato il romanzo storico Inseguendo un’ombra, nel 2018, Ora dimmi di te. Lettera a Matilda 

Francesco Piccolo, scrittore, sceneggiatore e autore televisivoè nato nel 1964 a Caserta. È autore di Storie di primogeniti e figli unici (1996), Il tempo imperfetto (2000), Allegro occidentale (2003), La separazione del maschio (2008), Momenti di trascurabile felicità (2010), Il desiderio di essere come tutti (2013), L'animale che mi porto dentro (2018).