Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Riccardo Bacchelli: il confine tra storia e invenzione

Un'intervista al creatore del Mulino del Po

Parla Riccardo Bacchelli, lo straordinario autore de Il mulino del Po. Alle soglie degli ottant’anni, lo scrittore si sofferma sul suo amore per Dante, sulla sua idea “hegeliana” di romanzo storico, sulla sua predilezione per Nievo piuttosto che per Manzoni e sulla sua riscrittura dell’Amleto, ma anche del fenomeno che sconvolgeva la società italiana nel 1970, la contestazione. E del rapporto con la scrittura che sperimenta in età anziana.

Il mio pensiero critico su San Francesco coincide con quello di Dante, in quanto io ho creduto di riconoscere in San Francesco un asceta imperioso, un asceta essenzialmente magnanimo.


Riccardo Bacchelli nasce a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli. Si iscrive alla facoltà di lettere, ma non porta a termine gli studi universitari. Va volontario in guerra come ufficiale di fanteria; viene congedato nel 1919. Trasferitosi a Milano nel 1926, si unisce ad Ada Fochessati che sposa circa settantenne. La sua opera più nota è il ciclo di romanzi Il mulino del Po (1938-40), la saga di una famiglia di mugnai sulle rive ferraresi del fiume Po dall'epoca napoleonica alla prima guerra mondiale. A questo romanzo si ispirano lo sceneggiato televisivo prodotto dalla Rai, andato in onda nel 1963, e il film del 1949 diretto da Alberto Lattuada, Il mulino del Po. Dal 1941 al 1944 fa parte dell'Accademia d'Italia; è socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, dell'Accademia della Crusca e dell'Istituto lombardo di Scienze e Lettere. Riceve la laurea honoris causa dalle Università di Bologna e di Milano. Muore a Monza l'8 ottobre 1985, all'età di 94 anni, e viene sepolto nel Cimitero monumentale della Certosa di Bologna.