Il tuo browser non supporta video HTML5
Ilaria Bernardini, Faremo foresta
La fine di un amore, altri inizi
Una coppia, che è stata insieme quindici anni, si è molto amata e ha avuto un bambino, si separa. Non avviene all’improvviso, ma in modo graduale; a guidare il percorso, tra mille perplessità, è Anna, l’io narrante. La storia della protagonista, del suo amore finito senza uno specifico motivo, e di quello che si sta consolidando con il fidanzato che vive a Londra, s’intreccia con le conseguenze del “giorno del disastro” in cui casualmente due amici, Alessandro e Maria, si trovano in fin di vita (il primo ha uno spaventoso incidente in moto, la seconda un’aneurisma). Pur parlando di guarigioni, Faremo foresta di Ilaria Bernardini (Mondadori), è improntato a uno scetticismo ironico e pieno di preoccupazione. Anna vuole che tutto vada a posto, che Nico sia felice pur con i genitori separati, che gli amici ritrovino la salute, che il padre diventi una presenza invece che un'assenza, che la nonna resti pimpante come è sempre stata, che le piante mezze morte lasciatale dall’inquilina precedente fioriscano, ma la realtà è più complessa di così, come il paragone con il mondo vegetale con le sue infinite variabili conferma. Un romanzo sulle relazioni che ci fanno crescere e su quelle che bisogna troncare, sul desiderio che tutto si consolidi e sull'inevitabilità della perdita.
Ilaria Bernardini è nata nel 1977 a Milano. Laureata in Filosofia della scienza, scrive per il cinema, la tv e Rolling Stone. Ha pubblicato Non è niente, Baldini & Castoldi, La fine dell'amore, ISBN, I supereroi, Bompiani e Corpo libero, Feltrinelli. Sempre per Feltrinelli, nel 2013, è uscito Domenica. Nel 2015, Hop! Edizioni, ha pubblicato la sua graphic novel tratta da La fine dell’amore e Indiana L’inizio di tutte le cose. Ha scritto un romanzo in lingua inglese, The Portrait.
Sono uscita in cortile. Ho cercato l'acqua senza trovarla. Nella mia storia d'amore avrei potuto essere più forte. Tra qualche anno forse tutto si sarebbe sistemato e allora questo dolore avrebbe avuto un senso assoluto, più grande della mia tristezza di oggi e più grande di noi. Se avessi resistito la vittoria di certo sarebbe stata più grande di qualunque fatica.
Ilaria Bernardini è nata nel 1977 a Milano. Laureata in Filosofia della scienza, scrive per il cinema, la tv e Rolling Stone. Ha pubblicato Non è niente, Baldini & Castoldi, La fine dell'amore, ISBN, I supereroi, Bompiani e Corpo libero, Feltrinelli. Sempre per Feltrinelli, nel 2013, è uscito Domenica. Nel 2015, Hop! Edizioni, ha pubblicato la sua graphic novel tratta da La fine dell’amore e Indiana L’inizio di tutte le cose. Ha scritto un romanzo in lingua inglese, The Portrait.