Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Giuseppe Antonelli, L'influenza delle parole

Come il Covid ha cambiato la lingua italiana

Mai come in questi giorni ci siamo resi conto di avere una vita tra le parole: partendo da questa costatazione, Giuseppe Antonelli in L’influenza delle parole, pubblicato da Solferino-Corriere della Sera, analizza la situazione presente dal punto di vista del linguaggio e dei suoi mutamenti. Da storico della lingua italiana, Antonelli traccia un vocabolodiario dell’attuale pandemia, all'inizio definita pubblicamente “’influenza” o peggio “influenza cinese” con disastrosi effetti di sottovalutazione della sua pericolosità e invasività. Da quando il Covid è entrato nel nostro immaginario collettivo si è scatenato nei media il ricorso a metafore belliche: dalla "guerra da combattere" all’uso di parole come "trincea", "fronte", "nemico", "eroi". La sua portata globale ha spinto ad usare una serie di termini validi per tutto il mondo e quindi si è attinto a vocaboli inglesi come "lockdown", "droplets", "cluster", "screening", ma si è anche esagerato, coniando espressioni come “smart working” che si usa solo in Italia e che è a tutti gli effetti un “telelavoro”. Ci sono state anche parole che hanno cambiato significato o sono state riportate al significato originario: positivo è ora qualcosa di terribilmente minaccioso, del virus si era quasi dimenticalo che era un termine medico e si pensava a quello che attaccava il computer. Come ci insegna Antonelli, riflettere sulle parole aiuta a riflettere sui comportamenti e sulle responsabilità individuali: qualcosa a cui ora più che mai non ci si può sottrarre.

La speranza è che tutto questo abbia cambiato anche il nostro rapporto con la lingua: che possa aiutarci a comprendere meglio lo sfaccettato spessore delle parole e insegnarci, magari, a trattarle con un’altra cura. Il che vale – a maggior ragione – per chi ha voce in capitolo nel dibattito pubblico: non solo i politici, ma tutti gli intervistati e gli intervistatori, tutti gli opinionisti, tutti quelli che appunto possono (o vogliono, o ambiscono a, o rischiano di) influenzare gli altri. Sarebbe bello se l’esperienza che stiamo vivendo potesse lasciarci in eredità questa nuova consapevolezza. 

Giuseppe Antonelli è professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia e collabora con il Corriere della Sera, per cui ha curato la collana «Le parole dell’italiano». Tra i suoi ultimi libri: Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica (Laterza 2017) e Il museo della lingua italiana (Mondadori 20202).