Il tuo browser non supporta video HTML5
Kazuo Ishiguro, Klara e il sole
Con Marco Balzano
Klara è un modello piuttosto sofisticato di Amico Artificiale, in attesa dell'adolescente che la sceglierà. Nel primo romanzo dopo il conferimento del Premio Nobel per la Letteratura, Klara e il sole, tradotto per Einaudi da Susanna Basso, Ishiguro torna ai temi esplorati in Non lasciarmi. Offre qui una nuova meditazione sul valore dell'amore e del sacrificio e sulla complessità del cuore umano, composito come i riquadri in cui si fraziona la vista dell'androide Klara. La voce narrante del libro è quella del robot.
Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki nel 1954 e si è trasferito con la famiglia in Inghilterra nel 1960. Tutti i suoi romanzi sono tradotti in Italia da Einaudi: Un pallido orizzonte di colline (1982), Un artista del mondo fluttuante (1986), Quel che resta del giorno (ultima edizione Super ET 2016), Gli inconsolabili (1995 e 2012), Quando eravamo orfani (2000), Non lasciarmi (ultima edizione Super ET 2016), Il gigante sepolto (2015 e 2016), Crooner (2018) e Klara e il sole (2021). Per Einaudi ha pubblicato anche la raccolta di racconti Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo (2009, 2010 e 2019) e La mia sera del ventesimo secolo e altre piccole svolte (2018). Da Quel che resta del giorno (Man Booker Prize,1989) è stato tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Nel 2008 il Times l'ha incluso fra i 50 più grandi autori britannici dal 1945. Nel 2017 ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.
Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi: Il figlio del figlio (Premio Corrado Alvaro Opera prima), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano) e L'ultimo arrivato (Premio Campiello). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018 e 2020) che ha vinto, tra gli altri, il Premio letterario Elba, il Premio Bagutta, il Premio Mario Rigoni Stern ed è stato finalista al Premio Strega; in Francia ha conseguito il Prix Méditerranée, mentre in Germania ha scalato rapidamente la classifica dei libri più venduti. Per Einaudi ha inoltre pubblicato Le parole sono importanti (2019) e Quando tornerò (2021). I suoi libri sono tradotti in molti Paesi.
La storia era stata pensata come un libro per bambini illustrato. Io amo i libri illustrati per bambini. Mia figlia Naomi, anche lei scrittrice, mi ha detto che non mi sarei dovuto avvicinare con una storia del genere a bambini piccoli perché li avrei sconvolti. Quando ho scritto Non lasciarmi ero consapevole di star usando fantascienza, mentre con Klara e il sole non ho sentito il genere. In questo periodo non vedo una gran differenza tra il mondo che ci circonda e quello che racconto. Non penso che la mia storia sia impossibile, è un'immagine distorta di quello che viviamo. Nello scrivere questo romanzo ero interessato alla questione delle relazioni umane nell'epoca dell'intelligenza artificiale.
Kazuo Ishiguro è nato a Nagasaki nel 1954 e si è trasferito con la famiglia in Inghilterra nel 1960. Tutti i suoi romanzi sono tradotti in Italia da Einaudi: Un pallido orizzonte di colline (1982), Un artista del mondo fluttuante (1986), Quel che resta del giorno (ultima edizione Super ET 2016), Gli inconsolabili (1995 e 2012), Quando eravamo orfani (2000), Non lasciarmi (ultima edizione Super ET 2016), Il gigante sepolto (2015 e 2016), Crooner (2018) e Klara e il sole (2021). Per Einaudi ha pubblicato anche la raccolta di racconti Notturni. Cinque storie di musica e crepuscolo (2009, 2010 e 2019) e La mia sera del ventesimo secolo e altre piccole svolte (2018). Da Quel che resta del giorno (Man Booker Prize,1989) è stato tratto un famoso film con Anthony Hopkins ed Emma Thompson. Nel 2008 il Times l'ha incluso fra i 50 più grandi autori britannici dal 1945. Nel 2017 ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura.
Marco Balzano è nato a Milano nel 1978. Con Sellerio ha pubblicato i romanzi: Il figlio del figlio (Premio Corrado Alvaro Opera prima), Pronti a tutte le partenze (Premio Flaiano) e L'ultimo arrivato (Premio Campiello). Per Einaudi ha pubblicato Resto qui (2018 e 2020) che ha vinto, tra gli altri, il Premio letterario Elba, il Premio Bagutta, il Premio Mario Rigoni Stern ed è stato finalista al Premio Strega; in Francia ha conseguito il Prix Méditerranée, mentre in Germania ha scalato rapidamente la classifica dei libri più venduti. Per Einaudi ha inoltre pubblicato Le parole sono importanti (2019) e Quando tornerò (2021). I suoi libri sono tradotti in molti Paesi.