Il tuo browser non supporta video HTML5
Reading - Rosetta Loy
Rosetta Loy (1931-2022) ha pubblicato La parola ebreo nel 1997, un’ardente riflessione scaturita da una memoria autobiografica della propria infanzia, quando nel 1938 venivano promulgate le leggi razziali, i provvedimenti restrittivi contro i “non ariani” ovvero gli italiani di famiglia o religione ebraica. L’autrice, nata in una ricca famiglia romana di solida fede cattolica, fa i conti con l’indifferenza di una certa borghesia italiana che, seppur non schierata con il fascismo, guardò alle discriminazioni e alle persecuzioni contro gli ebrei con supina accettazione, senza rendersi conto della tragedia che stava accadendo. Ricordi personali, documenti storici e domande brucianti, soprattutto sul ruolo della Chiesa e dell’antisemitismo di molti nelle gerarchie ecclesiastiche, sono il materiale incandescente di un libro che è innanzitutto un esame di coscienza.
Reading propone alcuni frammenti di repertorio di Rosetta Loy in dialogo con alcuni brani tratti da questo piccolo, grande libro.
Reading propone alcuni frammenti di repertorio di Rosetta Loy in dialogo con alcuni brani tratti da questo piccolo, grande libro.