Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

Alberto Moravia, Cinque sogni

Con Alessandra Grandelis e Dacia Maraini

Molti sogni ricorrono ne Gli indifferenti, il romanzo di Alberto Moravia che segna il suo esordio folgorante nella letteratura del Novecento. Sono un modo, dice Alessandra Grandelis, responsabile scientifico del Fondo Alberto Moravia, per gestire lo spazio introspettivo rivelando la logica dell’inconscio. E i sogni ritornano in un capitolo, espunto dal romanzo e pubblicato sulla rivista “L’interplanetario” nel 1928, in cui i cinque personaggi si abbandonano indifesi al sonno sperando di dimenticare la realtà che invece torna prepotentemente nella dimensione onirica. Alessandra Grandelis spiega perché Moravia abbia eliminato questo capitolo freudiano e Dacia Maraini, scrittrice e presidente del Fondo Alberto Moravia legge l’incipit del racconto.

Cinque sogni è presente nell’appendice dell’edizione Bompiani de Gli indifferenti.

Tutti e cinque si erano affidati fiduciosamente al sonno con la sua sicurezza di riposare e, per quelle ore, dimenticare la realtà; ma la vita non si spezzava; dei sogni appassionati e turbanti opprimevano le loro anime indifese.


L’intervista ad Alessandra Grandelis e la lettura di Dacia Maraini sono state registrate nella casa museo dello scrittore in occasione delle riprese del documentario Gli indifferenti di Alberto Moravia di Alessandra Urbani con la regia di Enzo Sferra per il programma Pagine di Rai Cultura. Tra gli ospiti la scrittrice e direttrice del Fondo Alberto Moravia, Carola Susani, lo storico Lucio Villari e gli scrittori Sandro Veronesi, Nicola Lagioia, Lorenzo Pavolini, Carmen Llera Moravia.
La puntata si può vedere a questo link:
Gli Indifferenti di Alberto Moravia


Alberto Moravia pubblica nel 1929 il romanzo Gli indifferenti con cui ottiene uno straordinario successo. Scrittore e intellettuale poliedrico, punto di riferimento imprescindibile di tutto il Novecento, è stato autore di romanzi, racconti, libri di viaggio, tutti pubblicati dall’editore Bompiani. 

Il Fondo Alberto Moravia è custodito nella casa museo di Lungotevere della Vittoria, 1 a Roma.