Il tuo browser non supporta video HTML5
Bimba Landmann, Il messaggio
Pensarsi adulti
Scrivere da piccoli una lettera a sé stessi adulti: alla base di Il messaggio di Bimba Landamann pubblicato da Storiedichi, c’è questa idea sulla quale l'autrice si è confrontata con parecchi bambini. Un percorso per arrivare a essere una persona che non si è dimenticata delle emozioni della propria infanzia.
Bimba Landmann vive a Milano ed è autrice-illustratrice di professione. Ha scritto e illustrato una quarantina libri per bambini - in particolare per Edizioni Arka, Carthusia e Camelozampa - e vinto innumerevoli premi nazionali e internazionali. I suoi disegni sono stati esposti alla National Gallery di Londra, al Chihiro Art Museum di Tokyo e Azumino, e in diverse città degli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Finlandia, Germania, Svizzera, Turchia, Giappone e Italia. Le sue opere, arrivate nelle librerie di 17 paesi esteri, sono state utilizzate per documentari televisivi, cd-rom, guide interattive, e spettacoli teatrali. Nel 2017, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, a Roma, le ha dedicato una retrospettiva. Nel 2024 ha vinto il premio alla carriera “Eleonora Nespolon”, indetto dalla Biblioteca Civica Nicolò Bettoni di Portogruaro.
Cara me stessa del futuro, oggi ti penso. E cerco di immaginarti tra vent'anni. Tra cinquanta. Da vecchia, con i capelli bianchi. Ho delle domande da fare.
Bimba Landmann vive a Milano ed è autrice-illustratrice di professione. Ha scritto e illustrato una quarantina libri per bambini - in particolare per Edizioni Arka, Carthusia e Camelozampa - e vinto innumerevoli premi nazionali e internazionali. I suoi disegni sono stati esposti alla National Gallery di Londra, al Chihiro Art Museum di Tokyo e Azumino, e in diverse città degli Stati Uniti, Inghilterra, Francia, Finlandia, Germania, Svizzera, Turchia, Giappone e Italia. Le sue opere, arrivate nelle librerie di 17 paesi esteri, sono state utilizzate per documentari televisivi, cd-rom, guide interattive, e spettacoli teatrali. Nel 2017, il Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese, a Roma, le ha dedicato una retrospettiva. Nel 2024 ha vinto il premio alla carriera “Eleonora Nespolon”, indetto dalla Biblioteca Civica Nicolò Bettoni di Portogruaro.