Il tuo browser non supporta video HTML5
Giuseppe Zucco, Il signore delle acque
La forza terribile della vita
Si apre su uno scenario distopico il romanzo di Giuseppe Zucco, Il signore delle acque pubblicato da Nutrimenti: il cielo è coperto da una massa d’acqua che si abbassa sempre di più. L’io narrante è un bambino, sconcertato come tutti da questo spettacolo, e in balia degli umori dei suoi genitori, che appaiono completamente incapaci di far fronte agli eventi. Per prima cosa il padre gli garantisce che non andrà più a scuola e la madre si dà alla cucina; poi i due si lanciano in amplessi per avere un altro figlio. Il bambino, sentendosi trascurato, esce di casa e si avventura in un mondo che ha perso ogni regola. Tornato fortunosamente a casa, riceve dal padre un pesciolino. Sarà questo, chiamato il Signore delle acque, ad avere un futuro dopo la fine del mondo conosciuto? In questa intervista Zucco ci conduce tra i significati e le atmosfere di un romanzo, che ci fa rivivere in modo traslato l'atmosfera surreale del lockdown e che è anche una riflessione sul nostro modo di percepire la vita e la morte.
Giuseppe Zucco è nato a Locri nel 1981. Lavora in Rai, suoi racconti sono apparsi su Nuovi Argomenti, Nazione Indiana, minima & moralia, Colla e L’inquieto. Ha esordito con un racconto nell’antologia L’età della febbre (minimum fax, 2015). Ha pubblicato il romanzo Il cuore è un cane senza nome (minimum fax, 2017), e due raccolte di racconti, Tutti bambini (Egg, 2016) e I poteri forti (NNE, 2021) con cui ha vinto il Premio Ceppo Racconto.Mi allungai due passi avanti e mi voltai e vidi mio padre, mia madre e tutta la gente ammassata intorno a me barcollare con la bocca aperta, gli occhi grandi rigati da venuzze rosse. Sembravamo tutti tanti pesci boccheggianti, ma solo il pesciolino dava veri segni di vita, e più l'acqua bloccata nel cielo veniva giù, più il pesciolino saltellava, compiendo piccole acrobazie nell'aria bluastra, capriole di estrema bravura.