Il tuo browser non supporta video HTML5
Erica Cassano, La grande sete
Gli americani a Napoli
Ambientato a Napoli nel 1943, La grande sete, il romanzo di esordio di Erica Cassano pubblicato da Garzanti si apre con l’immagine di una città lasciata a secco perché i tedeschi hanno fatto saltare l’acquedotto. Gli Assetati si ammassano sulla spiaggia di Chiaia dove ci sono impianti artigianali di dissalazione, mentre miracolosamente dal rubinetto di casa di Anna, la ventenne protagonista del libro, l’acqua continua a scorrere. Cassano racconta le quattro giornate di Napoli viste da una ragazza che è arrivata a Napoli con la famiglia da Genova, dopo che il padre, ferroviere, è stato declassato perché stampava volantini contro il regime. Quando il padre sparisce, Anna ha bisogno di soldi per garantire la sussistenza alla madre, ex ballerina e insegnante di danza, e alla sorella che ha due figli piccoli: dopo molte esitazioni accetta di lavorare per gli americani a Bagnoli. Sa usare la macchina da scrivere e ha imparato un po’ d’inglese da autodidatta; il padre l’ha sempre incoraggiata a studiare e il suo obiettivo è quella di laurearsi. A Bagnoli farà amicizia con due sorelle napoletane che lavorano con lei e con Kenneth, un americano che vorrebbe sposarla. Il racconto della formazione di una ragazza molto determinata sullo sfondo di un momento della Storia napoletana restituito in tutta la sua tragicità e confusione.
Erica Cassano è nata nel 1998 a Maratea. Dopo il liceo classico, ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Federico ii di Napoli. Ha vissuto a Parigi per alcuni mesi, per poi trasferirsi a Torino, dove ha frequentato un master in Scrittura e narrazione.
Non potevo più scappare, era il momento di decidere. Strinsi altra sabbia nel pugno e la lasciai scorrere tra le dita. Allo stesso modo, la pietra dentro di me si dissolse. Qualche attimo prima mio padre aveva detto che fare una scelta comporta abbandonare qualcosa. Per questo, dopo, in gola resta sempre un po' di sete. Era chiaro che una delle strade che avevo davanti me ne avrebbe lasciata più dell'altra. Dovevo scegliere la mia Grande Sete.
Erica Cassano è nata nel 1998 a Maratea. Dopo il liceo classico, ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Federico ii di Napoli. Ha vissuto a Parigi per alcuni mesi, per poi trasferirsi a Torino, dove ha frequentato un master in Scrittura e narrazione.