Alla "Casa di Dante" a Roma si celebra il Sommo Poeta
700° anniversario della morte di Dante Alighieri
08-Set-2021 > 09-Set-2021
Nel 7° Centenario della morte di Dante Alighieri, che si celebra il 14 settembre 2021, la “Casa di Dante” a Roma propone una serie di manifestazioni che si svolgeranno l’8 e il 9 settembre nello splendido Palazzetto degli Anguillara nel cuore di Trastevere (piazza Sonnino, 5), alla presenza di personalità istituzionali e culturali, con mostre e interventi di illustri relatori che delineeranno, con tratti essenziali, il profilo dell’uomo, del poeta, del pensatore più significativo della storia della nostra letteratura.
L’Ente morale denominato “Casa di Dante” viene istituito a Roma per regio decreto il 16 luglio 1914, poi nel 1920 un altro decreto ne sancisce “l’alto patrocinio” della Regina Margherita di Savoia. Nasce così un’istituzione culturale nobile e blasonata, tutta dedicata al padre della lingua italiana, il Sommo Poeta Dante Alighieri. All'interno delle antiche mura dell'edificio, sormontate dalla torre medievale, si racchiude il sapere dantesco grazie a chi, da molti anni, si impegna con passione a diffondere la conoscenza della figura e delle opere dell'Alighieri. Molte le attività che questa istituzione svolge in Italia e all'estero: dalle letture dei canti della Divina Commedia, agli incontri e ai seminari; dalla possibilità che viene data a studiosi e appassionati di consultare testi rari, custoditi nella biblioteca con i suoi 11 mila volumi fino alla realizzazione di preziose pubblicazioni.
L’intenzione degli organizzatori, in occasione degli incontri dell' 8 e del 9 settembre, è quella di rendere non soltanto un atto di omaggio formale, ma di dare un apporto concreto all’onoranza solenne e insieme un contributo durevole alla definizione della figura, dell’opera, del “mito” di Dante, collocandolo nel quadro del suo tempo e insieme nella prospettiva dello scorrere dei secoli.
Sito della Casa di Dante
L’Ente morale denominato “Casa di Dante” viene istituito a Roma per regio decreto il 16 luglio 1914, poi nel 1920 un altro decreto ne sancisce “l’alto patrocinio” della Regina Margherita di Savoia. Nasce così un’istituzione culturale nobile e blasonata, tutta dedicata al padre della lingua italiana, il Sommo Poeta Dante Alighieri. All'interno delle antiche mura dell'edificio, sormontate dalla torre medievale, si racchiude il sapere dantesco grazie a chi, da molti anni, si impegna con passione a diffondere la conoscenza della figura e delle opere dell'Alighieri. Molte le attività che questa istituzione svolge in Italia e all'estero: dalle letture dei canti della Divina Commedia, agli incontri e ai seminari; dalla possibilità che viene data a studiosi e appassionati di consultare testi rari, custoditi nella biblioteca con i suoi 11 mila volumi fino alla realizzazione di preziose pubblicazioni.
L’intenzione degli organizzatori, in occasione degli incontri dell' 8 e del 9 settembre, è quella di rendere non soltanto un atto di omaggio formale, ma di dare un apporto concreto all’onoranza solenne e insieme un contributo durevole alla definizione della figura, dell’opera, del “mito” di Dante, collocandolo nel quadro del suo tempo e insieme nella prospettiva dello scorrere dei secoli.
Dante mantiene una “presenza”, un fascino, una capacità di “presa” su lettori anche lontanissimi da lui, nel tempo e nello spazio, e per essi una vitalità, che si configurano come un aspetto tra i più sorprendenti e suggestivi del personaggio
Professor Enrico Malato, vice presidente della Casa di Dante
Sito della Casa di Dante