Opera Carlo Felice Genova: la stagione sinfonica 2024-2025
Dodici concerti sinfonici e sinfonico-corali
17-Ott-2024 > 19-Giu-2025
La Stagione– articolata in dodici concerti sinfonici e sinfonico-corali – si propone di offrire al pubblico una programmazione varia. Nella prosecuzione di un progetto artistico che si sviluppa tra le passate e future stagioni, i programmi musicali approfondiscono diversi filoni del sinfonismo spaziando dal repertorio classico, al romantico fino al contemporaneo.
Insieme ai direttori, all’Orchestra e al Coro dell’Opera Carlo Felice Genova, si avvicenderanno solisti di alto profilo internazionale, tra i quali Benedetta Torre, Timothy Ridout, Giacomo Menegardi, Francesca Paola Geretto, Michele Campanella, Simon Zhu e Hagar Sharvit. Tra i grandi capolavori sinfonici figurano l’ouverture dal Tannhäuser di Richard Wagner, la sinfonia Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Fryderyk Chopin, la Sinfonia n. 3 Renana di Robert Schumann, la Sinfonia n. 8 di Ludwig van Beethoven e molti altri ancora.
In continuo dialogo con il repertorio classico, i programmi propongono brani di più rara esecuzione, tra i quali la Afro-American Symphony di William Grant Still, il Concerto per viola e orchestra di Béla Bartók e Con brio di Jörg Widmann.
Durante il concerto Dialoghi, l’11 aprile 2025, si terrà la prima esecuzione assoluta della nuova versione di Stèle pour Vierne del compositore in residenza all’Opera Carlo Felice Francesco Filidei – organista e compositore che durante la sua carriera ha partecipato ai principali festival di musica contemporanea in tutto il mondo; le sue opere sono state eseguite da numerose orchestre di livello mondiale, tra cui WDR, SWR, RSO Wien, Rai, Filarmonica di Tokyo, BRSO e le Orchestre Filarmoniche di Monte Carlo, Nizza, Picardie, Helsinki, Vilnius e Varsavia.
Sul podio, Riccardo Minasi e Donato Renzetti saranno impegnati tanto nel repertorio lirico quanto in quello sinfonico.
Riccardo Minasi dirigerà durante l’arco della Stagione quattro concerti: il Concerto inaugurale di giovedì 17 ottobre, con musiche di Ludwig van Beethoven e Franz Joseph Haydn – solisti Benedetta Torre, Laura Verrecchia, Matteo Falcier e Alessandro Luongo; Francia e America, con musiche di Aaron Copland, William Grant Still e Hector Berlioz – solisti Valeria Serangeli e Dame Sarah Connolly; Nuove prospettive, con musiche di Richard Wagner, Béla Bartók e Antonín Dvořák – solista Timothy Ridout; e Beethoveniano, con musiche di Jörg Widmann, Robert Schumann e Ludwig van Beethoven – solista Simon Zhu.
Donato Renzetti sarà alla guida dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice in quattro appuntamenti: Racconti sinfonici, musiche di Arnold Schönberg e Nikolaj Rimskij-Korsakov – solista Francesca Paola Geretto; Brahms e Šostakovič, con musiche di Johannes Brahms e Dmitrij Šostakovič – solista Michele Campanella; Casella e Čajkovskij, con musiche di Alfredo Casella e Pëtr Il’ič Čajkovskij – solista Federico Romano; e Fin de siècle, con musiche di Erik Satie, Maurice Ravel, Jules Massenet, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Igor’ Stravinskij – solista Elisabetta Garetti.
Il cartellone prevede anche un appuntamento corale, con il Requiem tedesco di Johannes Brahms, che vedrà protagonisti i Solisti del Coro dell’Opera Carlo Felice, le pianiste Antonella Poli e Patrizia Priarone e il Coro dell’Opera Carlo Felice guidato da Claudio Marino Moretti.
Liguria Musica
Nella prosecuzione di un progetto artistico che porta l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice in prestigiose sedi di tutto il territorio regionale ligure, tornerà la rassegna Liguria Musica, con un ciclo dedicato di concerti sinfonici in circuitazione in Regione e fuori.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI
Insieme ai direttori, all’Orchestra e al Coro dell’Opera Carlo Felice Genova, si avvicenderanno solisti di alto profilo internazionale, tra i quali Benedetta Torre, Timothy Ridout, Giacomo Menegardi, Francesca Paola Geretto, Michele Campanella, Simon Zhu e Hagar Sharvit. Tra i grandi capolavori sinfonici figurano l’ouverture dal Tannhäuser di Richard Wagner, la sinfonia Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Fryderyk Chopin, la Sinfonia n. 3 Renana di Robert Schumann, la Sinfonia n. 8 di Ludwig van Beethoven e molti altri ancora.
In continuo dialogo con il repertorio classico, i programmi propongono brani di più rara esecuzione, tra i quali la Afro-American Symphony di William Grant Still, il Concerto per viola e orchestra di Béla Bartók e Con brio di Jörg Widmann.
Durante il concerto Dialoghi, l’11 aprile 2025, si terrà la prima esecuzione assoluta della nuova versione di Stèle pour Vierne del compositore in residenza all’Opera Carlo Felice Francesco Filidei – organista e compositore che durante la sua carriera ha partecipato ai principali festival di musica contemporanea in tutto il mondo; le sue opere sono state eseguite da numerose orchestre di livello mondiale, tra cui WDR, SWR, RSO Wien, Rai, Filarmonica di Tokyo, BRSO e le Orchestre Filarmoniche di Monte Carlo, Nizza, Picardie, Helsinki, Vilnius e Varsavia.
Sul podio, Riccardo Minasi e Donato Renzetti saranno impegnati tanto nel repertorio lirico quanto in quello sinfonico.
Riccardo Minasi dirigerà durante l’arco della Stagione quattro concerti: il Concerto inaugurale di giovedì 17 ottobre, con musiche di Ludwig van Beethoven e Franz Joseph Haydn – solisti Benedetta Torre, Laura Verrecchia, Matteo Falcier e Alessandro Luongo; Francia e America, con musiche di Aaron Copland, William Grant Still e Hector Berlioz – solisti Valeria Serangeli e Dame Sarah Connolly; Nuove prospettive, con musiche di Richard Wagner, Béla Bartók e Antonín Dvořák – solista Timothy Ridout; e Beethoveniano, con musiche di Jörg Widmann, Robert Schumann e Ludwig van Beethoven – solista Simon Zhu.
Donato Renzetti sarà alla guida dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice in quattro appuntamenti: Racconti sinfonici, musiche di Arnold Schönberg e Nikolaj Rimskij-Korsakov – solista Francesca Paola Geretto; Brahms e Šostakovič, con musiche di Johannes Brahms e Dmitrij Šostakovič – solista Michele Campanella; Casella e Čajkovskij, con musiche di Alfredo Casella e Pëtr Il’ič Čajkovskij – solista Federico Romano; e Fin de siècle, con musiche di Erik Satie, Maurice Ravel, Jules Massenet, Pëtr Il’ič Čajkovskij e Igor’ Stravinskij – solista Elisabetta Garetti.
Il cartellone prevede anche un appuntamento corale, con il Requiem tedesco di Johannes Brahms, che vedrà protagonisti i Solisti del Coro dell’Opera Carlo Felice, le pianiste Antonella Poli e Patrizia Priarone e il Coro dell’Opera Carlo Felice guidato da Claudio Marino Moretti.
Liguria Musica
Nella prosecuzione di un progetto artistico che porta l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice in prestigiose sedi di tutto il territorio regionale ligure, tornerà la rassegna Liguria Musica, con un ciclo dedicato di concerti sinfonici in circuitazione in Regione e fuori.
PER ULTERIORI INFORMAZIONI