I tre Sugarhill Gang (Big Bank Hank, Wonder Mike e Master Gee), scoperti e lanciati dall'etichetta newyorkese Sugarhill Records di Sylvia Robinson, salirono clamorosamente alla ribalta nel 1979 con il singolo 'Rapper's delight', realizzato su un campionamento di 'Good times' degli Chic: grazie a loro il rap entrò, per la prima volta, nelle classifiche di mezzo mondo regalando grande visibilità a un fenomeno ormai in piena esplosione. Big Bank Hank è morto nel 2014 a 57 anni.
1 / 20
Il gruppo era composto da due MC: Run e Dmc, a cui successivamente si aggiunse Jam Master Jay, uno dei pionieri dello scratch negli States. Il rapporto tra i componenti del gruppo negli anni non fu privo di contrasti e dissapori ma nonostante questo, riuscirono comunque a far coesistere le loro figure e proporre prodotti di altissimo livello per molti anni. Iniziarono la loro lunga carriera all’inizio degli anni ’80 e insieme pubblicarono ben 7 album fino al 2002, quando la morte di Jam Master Jay portò al loro ritiro definitivo dalle scene. Furono i precursori del crossover tra rock e rap, consegnato alla storia dalla leggendaria collaborazione con gli Aerosmith in 'Walk this Way' nel 1986.
2 / 20
"La più importante, impegnata e rivoluzionaria band hip hop di tutti i tempi", li ha definiti Rolling Stone ponendoli al 44º posto nella celebre lista dei 100 migliori artisti stilata dalla rivista nel 2004. Considerati i padri fondatori del rap, che fin dall’inizio utilizzano come “la Cnn del ghetto“, i Public Enemy (Chuck D, Flavor Flav, DJ Lord, Terminator X, Professor Griff, Sister Souljah) hanno sempre trattato nelle loro canzoni temi fortemente politici. Nel 1988 il loro secondo album' It Takes a Nation of Millions to Hold Us Back' consegna alla storia il loro inconfondibile stile fatto di suoni comuni mischiati per formare la base dei brani. Celeberrimi i pezzi 'Bring the Noise' e 'Don't Believe the Hype'. Il singolo 'Fight the Power' - più che un brano, un grido di battaglia - è inserito da Spike Lee nel film 'Fa’ la cosa giusta'.
3 / 20
Nato e cresciuto sulla strada e ispirato da predecessori degli anni Sessanta come Eldridge Cleaver e Iceberg Slim, Ice-T ha gettato le basi per quello che diventerà lo stile gangsta rap. Il suo approccio tagliente e flow incisivo, I suoi testi carichi di sessismo e violenza, hanno fatto di lui una star decisamente controversa sulla scena. È considerato uno dei precursori del rap metal. Nel 1990 fonda la band Body Count che mette insieme la sua passione per l'hip hop e per il rock. Il brano del 1992 'Cop Killer' (che esce durante i riots di Los Angeles) suscita roventi polemiche. Produttore, rapper, attivista, Ice T è anche attore. Oltre alle circa 20 stagioni in 'Law & Order SVU', in cui interpreta un detective che si occupa di violenze sessuali, ha anche presentato uno show true crime intitolato In 'Ice Cold Blood' ed è stato protagonista del reality 'Ice Loves Coco'.
4 / 20
Ice Cube non è uno dei migliori rapper di tutti i tempi solo perché è uno dei membri dei N.W.A., il gruppo che ha dato il via al rap – con Dr. Dre, Eazy-E, DJ Yella e MC Ren. Ice Cube ha iniziato la carriera da solista nel 1989, carriera incentrata sul rap e sulla recitazione. Dal primo album AmeriKKKa’s Most Wanted a recitare nel film Straight Outta Compton, il filmo autobiografico dei N.W.A, Ice Cube è una leggenda vivente nella storia del rap.
5 / 20
Uno dei volti più iconici del rap degli anni ‘80, LL Cool J è stato in grado di reinventarsi nel corso degli anni: ‘Ladies Love Cool James’ di Mama said Knock you out e i primi inizi con l’etichetta Def jam (fondata da Rick Rubin e Russell Simmons) fino a diventare un attore. Il suo singolo G.O.A.T. nel 2001 è stato un grande successo e ha dimostrato che poteva destreggiarsi tra la sua carriera di attore e di rapper con grande maestria.
6 / 20
Uno dei migliori rapper in vita, Jay-Z all’attivo ha 10 album numero uno: il suo stile riesce a combinare generi diversi, dall’R&B all’elettro-pop anni 80. Iniziò umilmente a Brooklyn, in strada, e solo dopo l’incontro con il rapper della East Coast Jonathan Burke la sua carriera rap ha svoltato. Il 1997 fu l’anno della collaborazione su Life after death by Notorious B.I.G – dopo la sua morte – e da quel momento in poi arrivò il successo. Tra i suoi pezzi più famosi 99 Problems, Hard Knock Life ed Empire State of Mind ft Alicia Keys.
7 / 20
Produttore, rapper e oggi imprenditore miliardario, André Romell Young, in arte Dr. Dre, viene da Compton, città prossima a Los Angeles nota per l'elevatissimo tasso di criminalità. Comincia a riscuotere consensi già a metà anni '80 con gli N.W.A, tra i primi gruppi a lanciare il gangsta rap. Dopo il loro scioglimento, avvenuto nel 1991, intraprende una fortunata carriera solista e diventa un rinomato produttore, collaborando con artisti come Snoop Dogg, Eminem, Tupac Shakur, 50 Cent. Con la sua esperienza alla guida di varie etichette discografiche tra cui Death Row Records ed Aftermath Entertainment, Dr. Dre ha contribuito alla creazione del g-funk, il tipico stile del rap della West Coast, caratterizzato da testi d'ispirazione gangsta, ritmiche funkeggianti e uso frequente di sintetizzatori. La rivista statunitense Forbes lo ha classificato al secondo posto tra i rapper più ricchi del mondo, con un patrimonio di circa 800 milioni di dollari.
8 / 20
Grazie ai suoi testi complessi e le rime tecniche (rime interne), Busta Rhyme deve essere considerato uno dei migliori rapper di sempre: il suo stile insolito unito a bar accelerate l’hanno reso vincitore di 11 Grammy Award. Uno dei rapper più iconici degli anni 90s e uno dei migliori rimatori di sempre, con 9 album pubblicati, alcuni dei suoi pezzi più famosi sono Dangerous, Put Your Hands Where My Eyes Could See e Turn It Up (Remix)/Fire It Up.
9 / 20
Di base a Staten Island (New York), il Wu Tang clan (RZA, GZA, Ol' Dirty Bastard, Method Man, Raekwon, Ghostface Killah, Inspectah Deck, U-God, Masta Killa e infine Cappadonna, che dopo una lunga collaborazione esterna è diventato membro onorario del clan) è la prima ensemble a coniugare hip hop, cultura b-movie e delle arti marziali. Il loro capolavoro del 1993 'Enter Wu-Tang' è la pietra miliare dell'hardcore rap e l'hip opera più significativa degli anni '90. Nel 1997 l'album 'Wu-Tang Forever' li trasforma in un fenomeno sinergico, multimediale e commerciale di proporzioni inedite e, nel suo genere, inusitate. Ol' Dirty Bastard, famoso per le sue liriche particolarmente contorte, muore nel 2004 per un'overdose di cocaina.
10 / 20
Con oltre 75 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Tupac Shakur è uno dei migliori rapper di sempre, nonostante la sua breve carriera dovuta alla sua morte prematura nel 1996 a soli 25 anni. Nato nell’East Harlem, 2Pac ha messo nelle sue canzoni alcuni tra i temi più rappresentativi della società che lo circondava, inclusi i temi razziali: tra i suoi pezzi più famosi Changes, Hit ‘Em Up e California Love. Nella foto è con Janet Jackson nel film del 1993 'Poetic Justice'.
11 / 20
Anche conosciuto come Biggie Smalls, Notorious B.I.G.è il simbolo del gangsta rap della East Coast. La sua carriera è stata breve a causa del suo omicidio all’età di 24 anni a Los Angeles. Bad Boy Records contro le produzioni di Dr Dre dalla West Coast. Notorious B.I.G ha vinto la sua battaglia grazie alla sua calda voce da baritono, i suoi 1,90 metri d’altezza, i suoi 120 chili e il suo strabico occhio sinistro, ha debuttato nel 1994 con l’album Ready to Die. E’ l’unico artista rap che abbia mai fatto una performance con Michael Jackson: sulla canzone ‘This Time Around’. Nella foto un murale in suo onore nel suo quartiere d'origine a Brooklyn.
12 / 20
Scoperto da Dr. Dre all’inizio degli anni 90, il nativo di Long Beach produce musica da oltre 25 anni: dal suo debutto con Doggystyle nel 1993, a Doggfather nel 1996, passando per i suoi vari problemi con la legge – molti legati al possesso di droghe – il suo annuncio Rastafari nel 2012 e la sua fase reggae, fino al suo ultimo album Neva Left del 2017, Snoop Dogg è un rapper stellare, uno dei rapper più originali di sempre. Tra i pezzi famosi di Snoop Dog, ‘Gin &Juice’, ‘Midnight Love’ e ‘Drop it Like it’s Hot
13 / 20
Quando 2Pac e Notorious B.I.G morirono, ci fu un vuoto da riempire, in tutti i sensi: DMX fu in grado di riempirlo e diventare il nuovo re del rap in quegli anni. La sua grinta, il suo fisico grande e tatuato insieme ai suoi testi arrabbiati: l’infanzia disastrata e i problemi con la legge, ma il rap era la sua via d’uscita. Il suo album più venduto è And Then There Was X, uscito nel 1999, che include la hit Party Up.
14 / 20
Una delle pochissime rapper donne, Missy Elliot nasce all'inizio degli anni 2000, con il singolo travolgente ‘Get Ur Freak On’, dall’album This is Not a Test. Ha vinto quattro Grammy Award e ha venduto 30 milioni di album negli USA. Nel 2017 è uscito il suo album ‘I’m Better’, confermando che sta bene dopo una carriera di 10 anni iniziata nel 2005 con problemi di salute (malattia di Basedow-Graves).
15 / 20
Marshall Mathers è l’artista più venduto al mondo oltre a essere uno dei migliori rapper di sempre: dal suo inizio nel 1996 con l’album di debutto Album Infinite, Eminem ha prodotto alcuni dei migliori pezzi rap di sempre. Da un flow irriverente e ostinato all’ultimo singolo Walk on Water ft. Beyoncé, Eminem è stato in grado di esprimersi e di usare il suo talento per raggiungere il successo e produrre musica con alcuni dei migliori artisti rap e pop dagli anni 2000.
16 / 20
Ha fatto parte del gruppo hip-hop The Fugees, dove spesso si riferiva a se stessa con il soprannome L. Boogie. Nel 1998 ha pubblicato il suo album di debutto come solista 'The Miseducation of Lauryn Hill', che ha interamente prodotto, scritto e arrangiato. L'album ha sbancato le classifiche mondiali, arrivando a contare oltre diciotto milioni di copie vendute ed è stato acclamato dalla critica come uno dei migliori album di sempre, per i suoi testi impegnati e per la sua struttura originale, oltre che per le già note capacità vocali e di rapper della cantautrice del New Jersey. Dopo il successo travolgente (che le costa la dipendenza da alcol e droga), si è ritirata dalla scena musicale, dichiarando di non amare l'ambiente dello show business e preferendo dedicarsi alla crescita dei cinque figli avuti dal marito Rohan Marley, figlio di Bob Marley. Nel 2018 ha dato il via a un tour mondiale in occasione del 20º anniversario di 'The Miseducation of Lauryn Hill'.
17 / 20
Uno dei migliori rapper di tutti i tempi, produttore musicale, stilista, sposato con Kim Kardashian. La vita personale e i tweet controversi lo hanno reso molto popolare, insieme a qualche episodio di cattivo temperamento durante gli eventi sociali, è stata persino creata una classifica dei “migliori scatti d’ira di Kanye West” fatta apposta per deridere la sua personalità sfolgorante. Con 7 successi numero uno, 5 album di platino e 21 Grammy Award fino al 2013, a prescindere da tutti i gossip sui media, è uno dei migliori talenti rap di tutti i tempi.
18 / 20
Direttamente dal Queens, cresciuto da sua nonna dopo che sua madre – una spacciatrice di droga – è morta in un incendio, un caso che non è mai stato risolto, quando aveva solo 8 anni. La vita dura iniziò presto per lui, lo spaccio di droga, l’arresto e il bootcamp: dopo di che la sua carriera di rapper decollò. Ma il suo stile rap non era estraneo allo stile di vita gangsta, e presto divenne tutto autoreferenziale, e nel 2000 James Jackson fu vittima di diverse sparatorie, che lo lasciarono gravemente ferito.
19 / 20
Prodotto a Compton, il rapper californiano è un artista premiato, prima scovato da Dr.Dre, che in seguito l’ha contrattato con l’etichetta Aftermath Entertainment, etichetta che produceva artisti stellari del calibro di Eminem. Il tanto anticipato album di debutto di Lamar good kid, m.A.A.d city, uscì nel 2012: la sua produzione di basso profilo e i suoi atmospheric beat gli hanno assicurato enorme popolarità a livello mondiale. Nel 2017 Lamar ha pubblicato il suo ultimo album ‘Damn’, che comprende il singolo ‘Humble’, in cima alle classifiche delle migliori canzoni rap del 2017. Nel 2018 vince il Pulitzer per la Musica, per la prima volta nella storia del premio il riconoscimento è assegnato ad un rapper.
20 / 20