Il tuo browser non supporta video HTML5
Da Georges Prêtre a Andrés Orozco-Estrada
L'invito all'ascolto del direttore artistico
Trent'anni fa nasceva l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. A tenerla a battesimo nel primo concerto Georges Prêtre: direttore vulcanico, istrionico, creativo
Il Direttore Artistico Ernesto Schiavi introduce il primo appuntamento celebrativo dei trent'anni dell'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, ripercorrendo il programma che fu affidato a Georges Prêtre nel 1994 e che oggi è interpretato dal Direttore principale della compagine Rai Andrés Orzoco-Estrada.
In programma la la Suite da Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss, la suite sinfonica dal balletto L’oiseau de feu di Igor Stravinskij, proposta nella seconda versione che il compositore russo riorchestrò in Svizzera nel 1919 e il Boléro di Maurice Ravel, pensato nel 1928 per la danzatrice Ida Rubinstein e costruito come una “tessitura orchestrale senza musica”, capace di trasformare la compagine sinfonica in un palcoscenico vivente, nel quale ogni strumento dello sterminato organico assume rilievo solistico.
In programma la la Suite da Der Rosenkavalier (Il cavaliere della rosa) di Richard Strauss, la suite sinfonica dal balletto L’oiseau de feu di Igor Stravinskij, proposta nella seconda versione che il compositore russo riorchestrò in Svizzera nel 1919 e il Boléro di Maurice Ravel, pensato nel 1928 per la danzatrice Ida Rubinstein e costruito come una “tessitura orchestrale senza musica”, capace di trasformare la compagine sinfonica in un palcoscenico vivente, nel quale ogni strumento dello sterminato organico assume rilievo solistico.