Rai Cultura

ARTE E IMMAGINE

Scuola secondaria di primo grado


DESIGN
Orientamenti nel design
Il design: idee, esperienza e ricerca
Da La Scuola in TV

Osservazione - disegno - modello. Metodologia di progetto - Oggetti emblematici
Il design: idee, esperienza e ricerca
Da La Scuola in TV

Le fonti per il design; prospettive di ricerca
Il design: idee, esperienza e ricerca
Da La Scuola in TV

PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA
Organizzazione dell'iter progettuale
La progettazione architettonica
Da La Scuola in TV

Studio della forma
La progettazione architettonica
Da La Scuola in TV

Approfondimento dello studio della struttura nella progettazione architettonica
La progettazione architettonica
Da La Scuola in TV

DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE

La maschera: origini e storia
Nascita di una maschera artistica
Da La Scuola in TV

Nascita  di una maschera  
Nascita di una maschera artistica
Da La Scuola in TV

Creazione di una maschera e rifinitura
Nascita di una maschera artistica
Da La Scuola in TV

Cartapesta: vantaggi e tradizione
Discipline plastiche e scultoree con la cartapesta
Da La Scuola in TV

DISCIPLINE GRAFICHE PITTORICHE
Morfologia del tratteggio
Il segno e il chiaroscuro
Da La Scuola in TV

Chiaroscuro a tratteggio
Il segno e il chiaroscuro
Da La Scuola in TV

Il chiaroscuro plastico, gradienti
Il segno e il chiaroscuro
Da La Scuola in TV

Il Museo egizio di Torino
Una visita notturna con Alberto Angela tra i capolavori dell'antico Egitto, tra gigantesche statue di sfingi e faraoni, in una ricca tomba e all'interno di un tempio nubiano ricostruito pezzo per pezzo nel museo.                                                                 

Pompei ed Ercolano prima della fine
Una visita al Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, per un viaggio immersivo nei paesaggi e nella cultura delle antiche città vesuviane, prima che l'eruzione del Vesuvio del 79. d.C. sigillasse ogni forma di vita. 

Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata
Le antiche città di Pompei ed Ercolano con la Villa dei Misteri e la Villa dei Papiri, la Villa di Poppea e la Villa di Crasso Terzio a Torre Annunziata. 

Raffaello: Gli affreschi di Villa Chigi
Agostino Chigi “il Magnifico”, appartenente a una ricca famiglia di banchieri senesi, si trasferì a Roma agli inizi del Cinquecento per stringere rapporti di affari con il Vaticano. Impostosi subito come figura dominante della ricca nobiltà romana, costruì la villa Farnesina, alla porte di Roma, in posizione suburbana ma vicina al suo più importante e diretto interlocutore commerciale, il Vaticano. La villa costituì, oltre alla residenza prestigiosa del ricco banchiere, il centro di incontri di intellettuali e artisti dell’epoca. Tra questi, Raffaello Sanzio (Urbino 28 marzo 1483 – Roma 6 aprile 1520), che tra il 1511 e il 1514 realizzò per le pareti e la volta della loggia, aperta sul magnifico giardino della villa, gli affreschi raffiguranti la favola mitologica di Amore e Psiche.

MICHELANGELO BUONARROTI: LA PIETÀ RONDANINI. COMMENTO DI HENRY MOORE
Lo scultore Henry Moore descrive la Pietà Rondanini, capolavoro incompiuto e ultima opera di Michelangelo Buonarroti (Caprese, 1475 - Roma, 1564).

MICHELANGELO BUONARROTI: IL GIUDIZIO UNIVERSALE
Lo scrittore Anthony Burgess descrive il Giudizio universale di Michelangelo, mettendo in luce le differenze che intercorrono, nella tradizione iconografica, tra la cultura cattolica e quella protestante. In Inghilterra, infatti - sottolinea l`autore britannico - William Blake (Londra 1757-1827), accingendosi ad una impresa analoga, faticò a raffigurare determinati concetti, come, ad esempio, quello di “purgatorio”, propri del cattolicesimo, ma estranei al mondo protestante. L`artista italiano aveva invece sotto gli occhi innumerevoli esempi di ritratti del genere ed ebbe quindi la possibilità di ribaltare ed innovare i canoni di una tradizione pittorica consolidata.

MICHELANGELO BUONARROTI: IL DAVID VISTO DA GIACOMO MANZÙ
Terminato da Michelangelo Buonarroti (Caprese, Arezzo 1475 - Roma 1564) nel 1504, il David è universalmente considerato un capolavoro della scultura rinascimentale, se non addirittura, secondo alcuni, l’oggetto in assoluto più bello creato dall’umanità. La statua, alta più di cinque metri, dal 1872 viene conservata nella Galleria dell’Accademia di Firenze, mentre una sua copia si può ammirare in Piazza della Signoria.

MICHELANGELO BUONARROTI: I PRIGIONI DELL`ACCADEMIA DI FIRENZE
Irving Stone, illustre storico dell`arte, presenta l`imponente opera scultorea di Michelangelo (Caprese, Arezzo 1475 - Roma 1564), "I prigioni". Si tratta di quattro immensi blocchi di marmo che rappresentano quattro figure emblematiche. Stone parla del processo di realizzazione delle statue e del significato delle figure che le statue rappresentano.

FIRENZE: PERCORSO STORICO, ECONOMICO E ARTISTICO
Il video è interamente dedicata alle bellezze architettoniche di Firenze.

Filippo Brunelleschi
Nel video una panoramica delle opere realizzate da Filippo Brunelleschi e una lettura in chiave biografica datata nell'anno della celebrazione del VI° centenario dalla nascita. Viene offerta un' analisi dei segni dell'usura del tempo della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze. Poi si passa alla descrizione della Cappella dè Pazzi di S. Croce a Firenze, a seguire piazza Santissima Annunziata con il suo Loggiato dello 'Spedale degli Innocenti e la Facciata di Palazzo Pitti. Infine si passa ad analizzare Brunelleschi scultore con due delle più prestigiose opere realizzate: la Formella del Sacrificio di Isacco e il Crocifisso ligneo presso il Museo Nazionale di Firenze.

Federico Zeri. Il restauro del Cenacolo di Leonardo
Lo storico dell'arte  Federico Zeri (Roma 1921 - Mentana 1998) commenta i risultati dell’opera di restauro, compiuta nel 1995, del Cenacolo, il grande capolavoro di Leonardo Da Vinci (Vinci, Pistoia 1452 – Amboise, Francia 1519).