Rai Cultura

Il tuo browser non supporta video HTML5

La Festa della Musica a Pechino: eventi speciali

A cura dell'Istituto Italiano di Cultura

L'Istituto Italiano di Cultura di Pechino ha realizzato un Progetto speciale volto a promuovere la diffusione della lingua italiana attraverso la musica d’autore. Due sono in particolare le iniziative che vengono organizzate nel corso dell’anno: concerti dal vivo in occasione della Festa della Musica, che si celebra ogni anno il 21 giugno, e una Gara Canora in omaggio alla musica d’autore italiana ispirata al format del Festival di Sanremo.

Gli eventi musicali in occasione della Festa della Musica sono un appuntamento avviato nel 2023 che si distinguono per la capacità di avvicinare le più giovani generazioni cinesi alla musica leggera italiana (oltre che a quella lirica, già ampiamente apprezzata). 

Nel 2023, sul palco dell’Istituto si sono esibiti artisti di fama internazionale come Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2020 con la celebre Fai Rumore, diventata anche l’inno dei balconi degli italiani nell’epoca del Coronavirus, ed Eugenio in Via Di Gioia, band torinese amata per il loro sound folk-pop e l'impegno sociale espresso nelle loro canzoni. 

Nel 2024, l'Istituto ha avuto l'onore di ospitare Malika Ayane, già nota al pubblico cinese per la sua esibizione alla cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Invernali di Pechino del 2022. Con il suo inconfondibile timbro vocale e la sua versatilità artistica, Malika ha conquistato ancora una volta il pubblico cinese.

La Gara Canora ispirata al Festival di Sanremo, giunta nel 2024 alla sua seconda edizione, ha offerto ai partecipanti, provenienti da tutto il territorio cinese, non solo l'opportunità di interpretare brani tratti dal repertorio sanremese in lingua italiana ma anche di lavorare sui testi traducendoli in lingua cinese così da aggiudicarsi un punteggio aggiuntivo. 

Con oltre 30.000 spettatori in streaming e 250 spettatori in presenza per assistere alla serata finale nell’auditorium dell’Istituto, l'edizione 2024 si è rivelata l’evento organizzato in Istituto più seguito di sempre. Tale progetto, sostenuto anche dal Ministero della Cultura, non solo intende promuovere la musica d'autore italiana in Cina, ma ha il primario obiettivo di avvicinare un numero crescente di giovani cinesi allo studio della lingua e della cultura italiana.

Sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Pechino