Il tuo browser non supporta video HTML5
Montevideo celebra il centenario della morte di Giacomo Puccini
A cura dell'Istituto Italiano di Cultura
In occasione del centenario della morte di Giacomo Puccini, l'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo ha organizzato vari eventi:
Il 17 maggio 2024 si è inaugurato l'anno pucciniano con uno dei titoli più amati della storia dell’opera: La Bohème con Martín García alla guida dell'Orchestra Filarmonica di Montevideo. Più di 80 artisti sul palco, con la presenza della maestra Elena Postumi. La produzione, curata dal Teatro Colón di Buenos Aires, è stata un'occasione unica per immergersi nel meraviglioso universo dell'opera lirica.
Il 19 agosto 2024, nella sede dell’Università Cattolica dell’Uruguay si è svolto un incontro con il direttore d'orchestra italiano Lorenzo Tazzieri dal titolo Puccini per sempre. Per l'occasione sono state eseguite musiche a cura del pianista Ignacio Pilone interpretate dal soprano Gloria Honau e dal tenore Federico Mancini.
Il 20 agosto 2024 si è tenuto il Festival Puccini nella meravigliosa cornice del Teatro Solís che si è concluso con un Galà Lirico culminato con una calorosa ovazione del pubblico agli artisti. Il Maestro Lorenzo Tazzieri ha guidato la Filarmonica di Montevideo, che ha visto il ritorno del tenore uruguaiano Andrés Presno e del soprano Lavinia Bini.
Il 17 maggio 2024 si è inaugurato l'anno pucciniano con uno dei titoli più amati della storia dell’opera: La Bohème con Martín García alla guida dell'Orchestra Filarmonica di Montevideo. Più di 80 artisti sul palco, con la presenza della maestra Elena Postumi. La produzione, curata dal Teatro Colón di Buenos Aires, è stata un'occasione unica per immergersi nel meraviglioso universo dell'opera lirica.
Il 19 agosto 2024, nella sede dell’Università Cattolica dell’Uruguay si è svolto un incontro con il direttore d'orchestra italiano Lorenzo Tazzieri dal titolo Puccini per sempre. Per l'occasione sono state eseguite musiche a cura del pianista Ignacio Pilone interpretate dal soprano Gloria Honau e dal tenore Federico Mancini.
Il 20 agosto 2024 si è tenuto il Festival Puccini nella meravigliosa cornice del Teatro Solís che si è concluso con un Galà Lirico culminato con una calorosa ovazione del pubblico agli artisti. Il Maestro Lorenzo Tazzieri ha guidato la Filarmonica di Montevideo, che ha visto il ritorno del tenore uruguaiano Andrés Presno e del soprano Lavinia Bini.
Il pubblico ha apprezzato i Preludi e le Arie delle grandi opere di Puccini, come Turandot, Tosca, Manon Lescaut e Madama Butterfly
Altri due concerti si sono tenuti all’interno del paese, nelle città di Tacuarembó e Paysandú. Il programma, composto interamente da opere di Giacomo Puccini, ha avuto come protagonisti il soprano Beatriz Lozano, il tenore Gerardo Marandino e il baritono Eduardo Garella accompagnati al pianoforte dal Maestro Julio César Huertas, che ha anche arricchito l'esecuzione di ogni opera con brevi spiegazioni.
Sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo
Sito dell'Istituto Italiano di Cultura di Montevideo