
Conferenze, attività e incontri presso l'Accademia Nazionale dei Lincei
10-Gen-2024 > 14-Gen-2024
Nella settimana dal 10 al 14 gennaio 2024, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini in Via della Lungara 10, Roma), si terranno le seguenti iniziative aperte al pubblico:
10 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 17:30 - «SEGNATURE»
Presentazione del volume di Daniele Conti, I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini.
11 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 10:00 - «INTERSEZIONI»
Luciano Formisano e Giacomo Rizzolatti presentano il libro di Emilio Pasquini e Massimo Campieri, a cura di Angelo M. Mangini, Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla Commedia.
Ore 14:00 - «APPROFONDIMENTO»
Presentazione del volume, a cura di Marina Albertocchi, con la collaborazione di Maddalena Pizzo, Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967.
Ore 14:30
Tommaso Ruggeri e Florinda Capone ricordano il Socio Salvatore Roinero
Ore 16:30 - «CONFERENZE LINCEE»
Luigi Maruotti, Libertà fondamentali, poteri pubblici la tutela del giudice amministrativo.
Ore 19:00 - «L'ACCADEMIA INCONTRA...» - [Info] e [Prenotazioni]
Fabrizio Plessi, “Bucare il mare” Il trittico di disegni per la Loggia di Galatea, con l'introduzione di Antonio Sgamellotti.
12 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 11:30 - «CONFERENZA ISTITUZIONALE» (Solo streaming)
S.E. Cardinale Pietro Parolin, La Santa Sede e gli scenari per la pace.
Ore 14:00 - «CONFERENZE»
Nicolò Cesa-Bianchi, La matematica dell'apprendimento automatico.
Maurizio Corbetta, L’attività cerebrale spontanea: una chiave per comprendere la cognizione.
Ore 15:00 - «LECTIO BREVIS»
Mario Piazza, Riflessioni sulla logica a partire da un dipinto allegorico seicentesco.
14 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 12:00 - «LETTURE CORSINIANE»
Maurizio Corbetta, Il cervello: origine e crocevia di relazioni dentro e fuori di noi.
10 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 17:30 - «SEGNATURE»
Presentazione del volume di Daniele Conti, I ‘quadernucci’ di Niccolò Machiavelli. Frammenti storici Palatini.
11 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 10:00 - «INTERSEZIONI»
Luciano Formisano e Giacomo Rizzolatti presentano il libro di Emilio Pasquini e Massimo Campieri, a cura di Angelo M. Mangini, Botta e risposta. Un dialogo interdisciplinare sulla Commedia.
Ore 14:00 - «APPROFONDIMENTO»
Presentazione del volume, a cura di Marina Albertocchi, con la collaborazione di Maddalena Pizzo, Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967.
Ore 14:30
Tommaso Ruggeri e Florinda Capone ricordano il Socio Salvatore Roinero
Ore 16:30 - «CONFERENZE LINCEE»
Luigi Maruotti, Libertà fondamentali, poteri pubblici la tutela del giudice amministrativo.
Ore 19:00 - «L'ACCADEMIA INCONTRA...» - [Info] e [Prenotazioni]
Fabrizio Plessi, “Bucare il mare” Il trittico di disegni per la Loggia di Galatea, con l'introduzione di Antonio Sgamellotti.
12 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 11:30 - «CONFERENZA ISTITUZIONALE» (Solo streaming)
S.E. Cardinale Pietro Parolin, La Santa Sede e gli scenari per la pace.
Ore 14:00 - «CONFERENZE»
Nicolò Cesa-Bianchi, La matematica dell'apprendimento automatico.
Maurizio Corbetta, L’attività cerebrale spontanea: una chiave per comprendere la cognizione.
Ore 15:00 - «LECTIO BREVIS»
Mario Piazza, Riflessioni sulla logica a partire da un dipinto allegorico seicentesco.
14 gennaio 2024 - [Info] e [Prenotazioni]
Ore 12:00 - «LETTURE CORSINIANE»
Maurizio Corbetta, Il cervello: origine e crocevia di relazioni dentro e fuori di noi.