Il tuo browser non supporta video HTML5
Planetaria. Discorsi con la Terra, prima edizione
Firenze Teatro della Pergola
07-Giu-2024 > 09-Giu-2024
Prende il via a Firenze, presso il Teatro della Pergola, dal 7 al 9 giugno la prima edizione di Planetaria. Discorsi sulla Terra, ideato da Stefano Accorsi e Filippo Gentili.
Nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale, Planetaria è un concept totalmente nuovo, un’esperienza nella quale poter ripensare il rapporto con il pianeta Terra per imparare a viverci in maniera costruttiva e sostenibile. L'obiettivo è quello di utilizzare l'Arte per riattivare i sensi, creare emozioni, ripensare il nostro modo di stare al mondo.
Partner scientifico della manifestazione l'Università Milano Bicocca, Innovation Partner Engineering, Digital Transformation Company, leader in Italia nei processi di digitalizzazione, che supporta il progetto con una serie di applicazioni tecnologiche integrate negli spettacoli per proporre nuove esperienze digitali basate sull'interazione tra uomo e intelligenza artificiale generativa.
Il popolare attore Stefano Accorsi ricopre il ruolo di Direttore artistico, affiancato da Claudia Pasquero, professoressa di Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera all'Università di Milano Bococca e Direttrice scientifica di Planetaria. Insieme a loro, tra i tanti ospiti di fama internazionale, il Direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale Stefano Mancuso e l'oceanografo Giulio Boccaletti, direttore del centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, consulenti scientifici del progetto.
Offrirà agli spettatori un'esperienza unica Sibilla, l’Intelligenza Artificiale creata ad hoc per l'occasione da Engineering. Sibilla dialogherà in tempo reale con artisti, scienziati e con il pubblico nel corso dei tre spettacoli serali intitilati Conferenze immaginarie, nelle quali verrà narrata la storia di come si è arrivati, in un futuro immaginario, a risolvere il problema ambientale.
Le storie raccontate nelle tre serate si ispireranno al tema sviluppato nel corso delle singole giornate della manifestazione: il 7 giugno protagonista sarà la Terra, l'8 giugno l'Acqua (in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani) e il 9 giugno l'Aria.
Planetaria è prodotto da Superhumans e Fondazione Teatro della Toscana con la media partnership di Rai Radio Due, Rai Kids e Rai Cultura.
Sito di Planetaria
Nato dalla collaborazione tra artisti e scienziati di livello internazionale, Planetaria è un concept totalmente nuovo, un’esperienza nella quale poter ripensare il rapporto con il pianeta Terra per imparare a viverci in maniera costruttiva e sostenibile. L'obiettivo è quello di utilizzare l'Arte per riattivare i sensi, creare emozioni, ripensare il nostro modo di stare al mondo.
Partner scientifico della manifestazione l'Università Milano Bicocca, Innovation Partner Engineering, Digital Transformation Company, leader in Italia nei processi di digitalizzazione, che supporta il progetto con una serie di applicazioni tecnologiche integrate negli spettacoli per proporre nuove esperienze digitali basate sull'interazione tra uomo e intelligenza artificiale generativa.
Il popolare attore Stefano Accorsi ricopre il ruolo di Direttore artistico, affiancato da Claudia Pasquero, professoressa di Oceanografia e Fisica dell'Atmosfera all'Università di Milano Bococca e Direttrice scientifica di Planetaria. Insieme a loro, tra i tanti ospiti di fama internazionale, il Direttore del laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale Stefano Mancuso e l'oceanografo Giulio Boccaletti, direttore del centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici, consulenti scientifici del progetto.
Offrirà agli spettatori un'esperienza unica Sibilla, l’Intelligenza Artificiale creata ad hoc per l'occasione da Engineering. Sibilla dialogherà in tempo reale con artisti, scienziati e con il pubblico nel corso dei tre spettacoli serali intitilati Conferenze immaginarie, nelle quali verrà narrata la storia di come si è arrivati, in un futuro immaginario, a risolvere il problema ambientale.
Il programma della tre giorni prevede che le mattine siano dedicate alle famiglie con la sezione Kids Lab & Shows che vedrà alternarsi attività scientifiche a spettacoli teatrali e show ideati insieme al media partner RAI KIDS e all'Università di Milano Bicocca. Il pomeriggio, nei Planetaria Talks, si cercheranno insieme agli ospiti del mondo scientifico, nuovi modi di comunicare e di attivarsi per un futuro migliore. La sera il palcoscenico si animerà con performance teatrali originali che coniugano arte e scienza: le Conferenze immaginarie. Protagonisti della scena, insieme al Direttore artistico Stefano Accorsi, gli attori Vittoria Puccini, Ludovica Martino, Nicolas Maupas, l’antropologa Emanuela Borgnino, l’oceanografo Giulio Boccaletti e molti altri.L’idea di Planetaria nasce dalla convinzione che il teatro, come luogo dell'empatia e dell'immaginazione, sia uno strumento perfetto per sensibilizzare le persone sulla crisi climatica dei nostri giorni. Discostandosi da una certa divulgazione fredda e apocalittica, il teatro raccoglie l'allarme della scienza migliore, ci spinge a immaginare un futuro sostenibile e ci invita a costruirlo insieme
Stefano Accorsi
Le storie raccontate nelle tre serate si ispireranno al tema sviluppato nel corso delle singole giornate della manifestazione: il 7 giugno protagonista sarà la Terra, l'8 giugno l'Acqua (in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani) e il 9 giugno l'Aria.
Planetaria è prodotto da Superhumans e Fondazione Teatro della Toscana con la media partnership di Rai Radio Due, Rai Kids e Rai Cultura.
Sito di Planetaria