Rai Cultura

Problemi sulla valutazione scolastica

09-Ott-2024 > 11-Ott-2024
Dal 9 all'11 ottobre 2024, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei, nella Palazzina Auditorio, Via della Lungara 230 a Roma, si svolgerà il convegno "Problemi sulla valutazione scolastica".

Comitato Ordinatore: Roberto NATALINI, Giuseppe PATOTA, Alberto TESEI
Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 14
14.00 Indirizzi di saluto
Roberto Antonelli, Presidente dell’Accademia Nazionale dei Lincei
Alberto Tesei, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”
Giuseppe Valditara, Ministro dell'Istruzione e del Merito (da confermare)
 
Sessione 1: Valutazione e dati di partenza
Presiede: Alberto Tesei
14.30 Monica Ferrari (Università degli Studi di Pavia)
La questione della valutazione scolastica tra XX e XXI secolo come problema epistemologico e culturale

15.00 Roberto Ricci, Presidente INVALSI
Le sfide della scuola di domani attraverso le prove INVALSI

15.30 Intervallo

15.45 Cristiano Corsini (Università degli Studi Roma Tre) La valutazione come strategia di insegnamento e apprendimento

16.15 Giovanna Messina (Banca d’Italia)
I “mattoni” della conoscenza: dotazione di infrastrutture scolastiche e divari di apprendimento degli studenti

16.45 Discussione
Giovedì 10 ottobre 2024, ore 10
Sessione 2: Lingua e letteratura italiana
Presiede: Silva Tatti, Sapienza Università di Roma, Presidente AdI
 
10.00 Matteo Viale (Università degli Studi di Bologna)
Il ruolo della valutazione a scuola per lo sviluppo delle competenze linguistiche: occasioni mancate e prospettive

10.30 Paola Rocchi (Associazione degli Italianisti - AdI Scuola)

11.00 Intervallo
Tavola rotonda: Momenti della valutazione
Modera: Giuseppe Patota, Università degli Studi di Siena
11.15 Partecipano:
Daniele D’Aguanno (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
La valutazione formativa dell'italiano scritto nelle scuole superiori

Nicoletta Frontani (insegnante e formatrice)
La valutazione della prima prova scritta dell’Esame di Stato. Considerazioni e prospettive

Daniela Notarbartolo (insegnante e formatrice)
L’interrogazione orale è una prova attendibile?

Miriam Voghera (Università degli Studi di Salerno)
Ascolto e parlato: due abilità sottovalutate

12.45 Discussione

13.15 Pausa
Sessione 3: Matematica
Presiede: Pietro Di Martino, Università degli Studi di Pisa
 
14.30 Ketty Savioli (Istituto Comprensivo Statale "Chieri III", Torino)
Le diverse anime della valutazione in matematica

15.00 Giorgio Bolondi (Libera Università di Bolzano)
"La valutazione: una finestra sull'identità del docente"

15.30 Intervallo

Tavola rotonda: Valutazione e apprendimento della matematica
Modera: Roberto Natalini, Consiglio Nazionale delle Ricerche

15.45 Partecipano:
Sara Campana (Scuola Primaria Villamagna - IC Volterra)
La valutazione in matematica come strumento formativo

Mirko Maracci (Università degli Studi di Pisa)
Francesca Morselli (Università degli Studi di Genova)
Davide Passaro (Liceo Classico Sperimentale “Bertrand Russell”, Roma)

17.15 Discussione

17.45 Conclusione
Venerdì 11 ottobre 2024, ore 10
Sessione 4: Conclusioni
Presiede: Alberto Tesei, Presidente della Fondazione “I Lincei per la Scuola”

10.00 Silvia Sbaragli (SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
La valutazione in ambito matematico in Cantone Ticino

10.25 Simone Fornara (SUPSI - Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)
Valutare le competenze linguistiche, in teoria e in pratica. L'esempio del Piano di studio della scuola dell'obbligo ticinese e il suo utilizzo nella formazione delle/dei docenti.

10.50 Damiano Previtali (Ministero dell’Istruzione e del Merito)
La valutazione degli apprendimenti nella valutazione di sistema

11.15 Intervallo

11.30 Carmela Palumbo (Capo Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – MIM)
Valutazione degli apprendimenti e valutazione della condotta: le novità normative

11.55 Discussione:
Lucia Caserio (Liceo Classico “Luciano Manara”, Roma)
La valutazione educativa per l'apprendimento dell'italiano nella scuola secondaria di secondo grado. Problemi, strategie e strumenti.

Milena Piscozzo, (Istituto Comprensivo “Riccardo Massa”, Milano)
Valutazione e autovalutazione degli apprendimenti

Giulia Signorini (Liceo Scientifico-Linguistico “Filippo Buonarroti”, Pisa)
Conclusioni sulla valutazione e l'apprendimento della matematica: una prospettiva dal mondo della scuola

12.55 Conclusioni