Il tuo browser non supporta video HTML5
Il cespuglio dei nostri antenati più antichi (pt.3)
Jacopo Moggi Cecchi
Le nostre conoscenze sulle fasi più antiche dell’evoluzione umana sono profondamente cambiate negli ultimi 50 anni.
Evoluzione Umana: brevi lezioni di paleantropologia a cura del prof. Giorgio Manzi
Giorgio Manzi antropologo, paleontologo, docente universitario e divulgatore scientifico; socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei.
In tutte le fasi della nostra evoluzione molte specie di antenati hanno convissuto, negli stessi periodi e negli stessi areali, e per descrivere questa notevole diversità si usa oggi la metafora del ’cespuglio’ evolutivo, a sottolineare la numerosità di specie e le intricate dinamiche evolutive.Grazie ad un numero sempre crescente di scoperte di nuovi fossili sappiamo oggi che il processo evolutivo non è stato lineare, in una successione continua e graduale da specie più antiche a specie più recenti.
Evoluzione Umana: brevi lezioni di paleantropologia a cura del prof. Giorgio Manzi
Giorgio Manzi antropologo, paleontologo, docente universitario e divulgatore scientifico; socio dell'Accademia Nazionale dei Lincei.