Il tuo browser non supporta video HTML5
Angelo Maria Petroni
Segretario Generale, Aspen Institute Italia
Angelo Maria Petroni, Segretario Generale, Aspen Institute Italia, ci illustra il Premio Aspen Institute Italia 2024, assegnato allo studio multidisciplinare “Super-simulazioni di flussi idrodinamici rivelano l’adattamento della struttura scheletrica di spugne di profondità e aprono prospettive inedite per la progettazione ingegneristica nel settore aeronautico, aerospaziale e navale”, nato dalla collaborazione e la ricerca scientifica tra l’Università di Roma Tor Vergata, affiancata dalla New York University, che ha contribuito fortemente alla comprensione dei risvolti biologici dei risultati delle super-simulazioni, e dall’Università di Harvard, dove due degli autori prestavano incarico ai tempi delle super-simulazioni. Nel realizzare tali simulazioni, basate su miliardi di punti di calcolo, i ricercatori si sono avvalsi del supercomputer Marconi 100, presso il CINECA di Bologna.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, analizza le interazioni fra la geometria delle spugne e il fluido circostante, e potrà avere significative implicazioni per la progettazione ingegneristica di strutture a bassa resistenza, capaci di adattarsi alle pressioni dell’aria o dell’acqua: possibili applicazioni sono allo studio per navi e fusoliere di aeroplani, fino a innovativi grattacieli.
La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature, analizza le interazioni fra la geometria delle spugne e il fluido circostante, e potrà avere significative implicazioni per la progettazione ingegneristica di strutture a bassa resistenza, capaci di adattarsi alle pressioni dell’aria o dell’acqua: possibili applicazioni sono allo studio per navi e fusoliere di aeroplani, fino a innovativi grattacieli.