Il tuo browser non supporta video HTML5
- 13 Ottobre 1989
Muore Cesare Zavattini
Fra i grandi della cultura italiana del Novecento
Muore a Roma Cesare Zavattini, scrittore e soggettista, pittore, una fra le più importanti figure espresse dalla cultura italiana nel Ventesimo secolo. Nel 1943 con "I bambini ci guardano" inizia il suo lungo sodalizio con il regista Vittorio De Sica, che frutterà alcuni capolavori del neorealismo, come "Sciuscià", "Ladri di biciclette", "Miracolo a Milano" e "Umberto D.". Fra le altre sue sceneggiature di rilievo anche “Una domenica d’agosto" di Luciano Emmer e "Bellissima" di Luchino Visconti. A ottant’anni esordisce dietro la macchina da presa con "La verità" (1982) surreale apologo del quale è anche interprete.