Il tuo browser non supporta video HTML5
- 24 Luglio 1923
Trattato di pace fra Turchia e potenze vittoriose
Cipro è britannica, il Dodecaneso italiano
Termina la conferenza di Losanna, iniziata nel novembre del 1922 con la firma di un trattato di pace fra la Turchia e le potenze vittoriose dell’Intesa. Il trattato stabiliva i confini tra Turchia, Grecia e Bulgaria. La Turchia riconosce il possesso di Cipro da parte dell’Inghilterra e delle isole del Dodecaneso da parte dell’Italia, che le aveva occupate durante la guerra italo-turca del 1911-1912. Il trattato, inoltre, liquida ufficialmente la questione armena, facendola sparire per decenni dalle agende dei colloqui internazionali. Per Mussolini quella di Losanna è la prima occasione che gli si presenta per cercare di mostrare al mondo l’immagine di un’Italia forte e risoluta in politica estera.