Il tuo browser non supporta video HTML5
Occhio malocchio prezzemolo e finocchio
Pratiche rituali nell'Italia rurale
Mentre l’Italia degli anni ’50 viaggia spedita e un po’ stordita verso il futuro, in alcune zone del Paese permangono ancora forti i segni di un mondo arcaico e ancestrale.
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, incertezze e ripensamenti.
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, incertezze e ripensamenti.
La società italiana, soprattutto quella rurale, ha da sempre avuto un rapporto stretto con le pratiche magiche. Decotti della nonna, amuleti, interpretazione delle nuvole o dei fondi di caffè sono stati (e talvolta lo sono ancora) strumenti con i quali l’uomo, in perenne lotta con una natura aspra e ingrata, ha cercato di capirla, interpretarla e contrastarla.E non sempre nella storia il confine tra ciò che può definirsi scientifico e ciò che invece non lo è, tra medicina popolare e medicina scientifica, è chiaro.