Il tuo browser non supporta video HTML5
L'olio d'oliva nella storia italiana
Carl Ipsen
Si parte dal Settecento, secolo in cui il Regno di Napoli domina il commercio internazionale dell'olio, con esportazioni che partono dalla Puglia. Si tratta soprattutto di olio industriale, solo il 20% della produzione riguarda olio commestibile utilizzato soprattutto in Italia. Alla fine dell'Ottocento i grandi flussi emigratori contribuiscono alla creazione di un mercato stabile per l'olio commestibile. Dalla Toscana si esporta verso l'America, soprattutto verso New York. Cambiano anche le pratiche di lavorazione dell'olio, per migliorarne la qualità. Negli anni Trenta del Novecento si assiste alla prima legislazione in Italia relativa all'olio vergine a cui seguirà un'altra molto importante negli anni Sessanta.
L'intervista è stata realizzata a Bologna, nell'ambito del convegno Sguardi dal mondo - L'Italia contemporanea nella storiografia internazionale.