Rai Cultura

L'odissea giuliano-dalmata: dalle foibe all'esodo

Trieste 70!

Il 10 febbraio in Italia si celebra il "giorno del ricordo", rivolto alle vittime delle foibe e alle decine di migliaia di esuli italiani costretti a lasciare l'Istria e la Dalmazia durante e dopo la fine della Seconda guerra mondiale. Il capitolo più tragico ha inizio nel 1943, in pieno conflitto.

Dopo l'8 settembre, sulle tensioni già esistenti tra slavi e italiani, acutizzate dalla politica fascista - il cosiddetto fascismo di confine - impatta la guerra con il suo carico di ferocia e brutalità, che coinvolge anche migliaia di civili. Nell'ottobre 1943, dalla profondità delle foibe istriane, emerge una prima terribile prova dei massacri: dalla cavità di Vines, vengono estratti decine di corpi, in grande maggioranza italiani, uccisi nel modo più orrendo.

È la prima ondata di foibe in contesto di violente intimidazioni e persecuzioni. Ne seguiranno altre, che spingeranno gli italiani a lasciare la terra e le case dove sono nati e vissuti. Ma come si giunge a tutto questo? Quali sono le tappe fondamentali di un'odissea che si concluderà solo alla metà degli anni Cinquanta? A ripercorrerle, con l'aiuto di tre esperti della materia, e la consulenza dello storico Raoul Pupo, sarà una giovane storica, direttamente dai luoghi più rappresentativi del dramma giuliano-dalmata:

da Trieste, snodo cruciale della vicenda, alle foibe di Vines e Basovizza, ai campi di accoglienza dove vengono sistemati, in condizioni spesso di estremo disagio, decine di migliaia di esuli. L'epilogo del racconto si svolge a Trieste, che torna italiana nel 1954.