Il tuo browser non supporta video HTML5
Guido Pescosolido
Giuseppe Galasso tra Otto e Novecento. Nazione, nazionalità, nazionalismo
Per Giuseppe Galasso una nazione è una comunità di individui che ha coscienza e volontà di vivere, ha un comune destino politico e questo anche a prescindere dalla lingua, dalla storia, dalla cultura, dalle tradizioni, dai costumi, ossia dagli elementi che connotano i caratteri di una comunità nazionale. Si tratta di un concetto importante che Galasso ha mutuato da Benedetto Croce e che ha applicato negli studi della società meridionale e della nazione italiana ed europea.
Con il pensiero di Rousseau, di Herder e poi di Mazzini, la nazione, che prima riguardava una ristretta cerchia di privilegiati, diventa la nazione di tutti. Si può parlare di nazione moderna solo quando essa è inclusiva potenzialmente di tutti i cittadini.
C'è una differenza fondamentale, secondo Galasso, tra nazione ottocentesca e nazionalismo: la nazione ottocentesca è quella che rivendica la libertà dei popoli a vivere nella propria patria una vita indipendente, libera e democratica, mentre il nazionalismo è la proiezione degli stati e delle nazioni verso tentazioni di sopraffazione, di supremazia rispetto agli altri popoli.
Guido Pescosolido è professore emerito di Storia moderna nell’Università di Roma “La Sapienza”, della cui Facoltà di Lettere e Filosofia è stato preside dal 2001 al 2009. Ha insegnato la stessa materia anche nelle Università di Messina, Napoli Federico II, RomaTre, Tuscia e Luiss. È autore di varie pubblicazioni attinenti a tematiche di storia economica, sociale e politica d’Italia dal secolo XVII ai nostri giorni. Tra di esse: Stato e società 1870-1898, ESI, Napoli 1976; Terra e nobiltà. I Borghese - Secoli XVIII e XIX, Jouvence, Roma, 1979; Agricoltura e industria nell’Italia unita, IV ed., Laterza, Roma-Bari 2004; Unità nazionale e sviluppo economico 1750-1913, Laterza, Roma-Bari, 1998, II ed. 2007; Nazione, sviluppo economico e questione meridionale in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2017; La questione meridionale in breve. Centocinquant’anni di storia, Donzelli, Roma, 2017; Rosario Romeo. Uno storico liberaldemocratico nell’Italia repubblicana, Laterza, Roma-Bari, 2021.