Galeazzo Ciano nel suo studio romano
1 / 11
Insieme al Duce e alla moglie Edda
2 / 11
In occasione della firma del patto d'acciaio con la Germania, nel 1939
3 / 11
Alessandro Pavolini, grande amico di Galeazzo Ciano, con il quale combatterà fianco a fianco nella guerra d'Etiopia
4 / 11
Galeazzo Ciano Ciano insieme al ministro degli esteri tedesco Joachim Von Ribbentrop: i due sigleranno nel 1939 il patto d'acciaio
5 / 11
Frau Beetz: spia tedesca incaricata di rubare i diari di Galeazzo Ciano. Secondo la leggenda si innamora del ministro italiano diventandone l'amante e aiutando Edda a fuggire in Svizzera
6 / 11
Galeazzo Ciano in compagnia di Edda Mussolini, che sposa il 24 aprile 1930, dopo un fidanzamento di due mesi
7 / 11
Un momento del matrimonio di Galeazzo Ciano ed Edda Mussolini
8 / 11
Insieme a Benito Mussolini e Adolf Hitler
9 / 11
Al mare insieme al Duce
10 / 11
Insieme ad Adolf Hitler e Joachim Von Ribbentrop, nel 1939
11 / 11
La parabola di Galeazzo Ciano
La sua storia per immagini
La vita e la carriera di Galeazzo Ciano attraverso immagini dell'epoca. Secondo uomo più potente del fascismo, "delfino del Duce", ministero degli esteri, marito di Edda, grande seduttore. Tanti gli aspetti della sua complessa figura. Dall'ascesa iniziata nel 1930, grazie al rapido fidanzamento, durato solo due mesi e al conseguente matrimonio con Edda, la figlia prediletta di Benito Mussolini; fino al prestigioso incarico di ministro degli esteri, ruolo chiave nella definizione dei rapporti con la Germania di Hitler. Dopo la caduta del Duce, rappresenta un vero e proprio catalizzatore delle vendette e degli odii contro chi ha tradito il Regime. Ciano viene consegnato alla Repubblica Sociale il 19 ottobre 1943. Dopo un processo farsa viene condannato a morte per tradimento: la mattina dell'11 gennaio 1944 viene fucilato.