Rai Cultura
Il Congresso di Vienna 1814-1815: l’Italia viene nuovamente frammentata in vari Stati, sotto il dominio diretto e indiretto dell’Austria
1 / 14
Giuseppe Mazzini insegna l’italiano ai figli degli emigranti nel suo periodo di esilio in Francia, in Svizzera e in Inghilterra tra il 1827 e il 1848, anno in cui rientra in Italia. In questa fase approfondisce il suo pensiero politico, dando vita alla Giovine Italia e alla Seconda Giovine Italia
2 / 14
La Giovine Italia, società segreta promossa da Giuseppe Mazzini, organizza diverse insurrezioni contro il dominio straniero nella nostra penisola
3 / 14
Un giovane Giuseppe Garibaldi, nella sua esperienza in America Latina
4 / 14
L’insuccesso dei moti liberali dei primi trent’anni dell’Ottocento aprono la strada a soluzioni moderate. Vincenzo Gioberti, con il neoguelfismo propone una confederazione di Stati italiani sotto la presidenza del Papa
5 / 14
Massimo D’Azeglio è invece tra i fautori di un’unificazione territoriale attraverso il ruolo guida del Piemonte dei Savoia
6 / 14
Il Re Carlo Alberto promulga nel 1848 lo Statuto Albertino, così come concedono una Costituzione su pressioni popolari Ferdinando II di Borbone nel Regno delle Due Sicilie, Leopoldo II nel Granducato di Toscana e Pio IX nello Stato Pontificio
7 / 14
Carlo Armellini, Giuseppe Mazzini e Aurelio Saffi, il triumvirato a capo della Repubblica Romana del 1849. I democratici tra il 1849 e il 1850 tentano una soluzione alternativa per arrivare all’indipendenza a Venezia, Firenze e appunto Roma
8 / 14
Vittorio Emanuele II, insieme con lo Zar Alessandro II e Napoleone III. Il Re succede a Carlo Alberto nel 1849, che dopo essere stato nuovamente sconfitto dagli austriaci nella battaglia di Novara il 23 marzo, scontro decisivo della Prima Guerra d’Indipendenza, abdica per il figlio che concluderà un armistizio il giorno dopo con gli austriaci a Vignale
9 / 14
Partenza da Quarto dei due piroscafi appartenenti alla compagnia Rubattino, Piemonte e Lombardo con a bordo Giuseppe Garibaldi e i Mille il 5 maggio 1860, per la liberazione del Regno delle Due Sicilie
10 / 14
Camillo Benso conte di Cavour, assoluto protagonista del processo di unificazione: nel 1860 guida l’impresa di Garibaldi in Sicilia da un punto di vista politico, cercando di controbilanciarla con le annessioni e i plebisciti. Riesce poi attraverso una serie di successi diplomatici a far prevalere il suo punto di vista e di attuare la trasformazione del Regno di Sardegna in Regno d’Italia
11 / 14
La battaglia di Custoza il 24 giugno 1866, durante la III Guerra d’indipendenza, sconfitta dell’esercito italiano dovuta soprattutto a problemi organizzativi e funzionali dei più alti comandi militari
12 / 14
Il Re Vittorio Emanuele II entra a Firenze nel 1860. La città fiorentina diventerà capitale del Regno d’Italia dal 1865 fino al 1871
13 / 14
La breccia di Porta Pia, attraverso cui le truppe del Regno d’Italia, guidate da Raffaele Cadorna, il 20 settembre 1870 entrano a Roma. Si mette fine allo Stato Pontificio: il Papa si dichiara prigioniero in Vaticano e poco dopo avviene l’annessione con il Regno d’Italia
14 / 14

L'Italia del Risorgimento

Verso l'unificazione nazionale

Il Risorgimento è un termine storiografico, attraverso cui si fa riferimento ad un periodo, collocato tra la fine del Settecento e l'Ottocento, di trasformazioni economiche e sociali, corredate da eventi militari e diplomatici e dall’affermazione di atteggiamenti letterari e culturali. Tutto questo ha condotto l’Italia da una frammentazione in tanti piccoli Stati, dominati da potenze straniere, ad un processo di unificazione territoriale e di indipendenza nazionale sotto la dinastia dei Savoia.

Il Risorgimento è un termine storiografico, attraverso cui si fa riferimento ad un periodo, collocato tra la fine del Settecento e l'Ottocento


Questo dominio sabaudo nel corso del tempo è passato da un assolutismo monarchico ad uno Stato liberale e costituzionale.
Per saperne di più, è possibile consultare il sito dell'Istituto per la storia del Risorgimento, nato ufficialmente nel 1935 a Roma con il compito di "raccogliere preparare e ordinare i documenti, i libri e tutte le altre memorie che interessano la storia del risorgimento italiano e di prepararne e facilitarne lo studio".