Rai Cultura
Il dirigibile Italia in una fase di preparazione alla spedizione
1 / 12
Costruttori a lavoro sull’aeronave
2 / 12
Arrivo dell’Italia a Stolp in Polonia il 16 aprile 1928, dove il dirigibile si ferma per riparare alcuni danni causati dal maltempo, prima di ripartire per le regioni polari
3 / 12
Minatori norvegesi tirano il dirigibile alla Baia del Re, tappa necessaria per preparare i voli di esplorazione sulla calotta polare
4 / 12
Il generale Nobile insieme a tre ufficiali di marina: Adalberto Mariano, Filippo Zappi e Alfredo Viglieri. I primi due lasceranno la Tenda rossa insieme allo scienziato Malmgren (unico dei tre a non farcela) per cercare soccorsi e verranno salvati dopo una serie di disavventure epiche
5 / 12
Umberto Nobile con la cagnolina Titina, in seguito allo schianto sul pack. Il generale rimane ferito in più parti
6 / 12
Il pilota svedese Lundborg che per primo riesce a raggiungere con un aeroplano la Tenda rossa e a riportare indietro Nobile, per coordinare il soccorso dei restanti superstiti
7 / 12
Lo svedese Lundborg dopo essere precipitato sul pack nel tentativo di salvare i superstiti rimanenti. Sulla sinistra si scorge la tenda rossa
8 / 12
Particolare dell’aereo di Lundborg cappottato nel secondo volo intrapreso per salvare gli altri superstiti
9 / 12
Umberto Nobile presso la base di soccorso svedese. Al ritorno in Italia numerose saranno le polemiche rivolte al generale per avere abbandonato i compagni. In realtà si tratta di una direttiva non scelta da lui
10 / 12
La nave rompighiaccio russa Krassin in soccorso dei superstiti
11 / 12
Adalberto Mariano e Filippo Zappi salvati dalla nave Krassin
12 / 12

Le disavventure della Tenda rossa

Storia per immagini

Una ricostruzione delle vicende avvenute in seguito all’arrivo al Polo Nord del dirigibile Italia nel 1928, attraverso fotografie d'epoca che testimoniano la drammaticità di quei momenti e nello stesso tempo il coraggio dei protagonisti. Azioni eroiche che permettono il salvataggio di quasi tutti i componenti della sfortunata spedizione. Un progetto ambizioso, attraverso cui portare sul suolo polare un’aeronave battente bandiera italiana. Sulla via del ritorno a causa di condizioni metereologiche avverse il dirigibile si schianta e comincia per i sopravvissuti un cammino lungo e faticoso, costellato di episodi entrati nella storia.