Rai Cultura
Carlo Felice, sovrano del Regno di Sardegna dal 1821, in seguito all'abdicazione del fratello Vittorio Emanuele I, fino alla morte, nel 1831. Gli succede il nipote Carlo Alberto.
1 / 13
Carlo Alberto: sovrano dal 1831: il suo regno è caratterizzato sia da aperture liberali che da alcuni tratti assolutistici
2 / 13
Promulgazione della Costituzione, denominata Statuto Albertino, dal nome del sovrano Carlo Alberto, che la concede nel 1848
3 / 13
Vittorio Emanuele II, sovrano dopo l'abdicazione del padre Carlo Alberto nel 1849, si trova a gestire un momento delicato. Sarà protagonista del processo di unificazione nazionale
4 / 13
Il 17 marzo 1861 il Parlamento di Torino proclama Vittorio Emanuele II re d'Italia
5 / 13
Umberto I, salito al trono dopo la morte del padre, Vittorio Emanuele II, nel 1878
6 / 13
L'anarchico Gaetano Bresci assassina Umberto I, il 29 luglio 1900
7 / 13
Umberto I in posa con la sua corte
8 / 13
Vittorio Emanuele III, salito al trono improvvisamente alla morte del padre nel 1900, abdicherà a favore del figlio il 9 maggio 1946, affrontando durante il suo regno due conflitti mondiali
9 / 13
La famiglia reale nel 1934 circa
10 / 13
Vittorio Emanuele III in compagnia di Benito Mussolini, a cui affida l'incarico di formare il governo nel 1922 in seguito alla marcia su Roma
11 / 13
Umberto II, soprannominato "Il Re di maggio": rimane in carica solo dal 9 maggio al 2 giugno del 1946, quando viene proclamata la Repubblica e parte in esilio verso il Portogallo
12 / 13
2 giugno 1946: il referendum istituzionale pone fine alla monarchia e sancisce l'inizio della Repubblica italiana
13 / 13

Avanti Savoia!

I protagonisti della monarchia sabauda

Ripercorriamo le vicende e rivediamo i volti dei sovrani della dinastia Savoia che hanno contribuito al processo di unificazione italiana e hanno caratterizzato le vicende del Regno fino alla proclamazione della Repubblica nel 1946. Da Carlo Felice, ultimo sovrano appartenente al ramo diretto dei Savoia, soprannominato “Carlo Feroce” per la sua politica spietata e repressiva, al nipote Carlo Alberto. Il sovrano riformatore, il re tentenna, il principe di Carignano, tanti i soprannomi per un re il cui regno è diviso tra riformismo e conservatorismo. Il figlio Vittorio Emanuele II, per il quale Carlo Alberto abdica nel 1849: il padre della patria, contribuisce al processo di unificazione e diventa il primo sovrano del regno d’Italia. Umberto I, ucciso in un attentato e a seguire i sovrani dell’epoca contemporanea: Vittorio Emanuele III il cui regno attraversa ben due conflitti mondiali e il figlio Umberto II, “il re di maggio” che si ritrova ad affrontare il delicato passaggio da monarchia a repubblica e abbandona l’Italia per l’esilio portoghese dopo solo un mese di regno.