Donne braccianti in campagna
1 / 12
Una donna a lavoro in campagna negli anni Sessanta
2 / 12
Una tipografa negli anni Cinquanta
3 / 12
Tessitrici a lavoro
4 / 12
Donne a lavoro in una maglieria
5 / 12
Casalinga negli anni Cinquanta
6 / 12
Operaie della Pirelli a lavoro
7 / 12
Operaie in una pescheria
8 / 12
Donna poliziotto
9 / 12
Operaia tessile negli anni Sessanta
10 / 12
Operaia tessile negli anni Settanta
11 / 12
Operaia tessile negli anni Ottanta
12 / 12
Le donne e il lavoro
Una storia per immagini
Il lavoro femminile in Italia tra gli anni Cinquanta e gli anni Ottanta. Ripercorriamo attraverso le immagini la storia e l'evoluzione. La Costituzione italiana nel dopoguerra con l'articolo 37 fissa la parità della retribuzione nel lavoro maschile e femminile. Un grande traguardo, ma anche una grande illusione che, sulla base di questa iniziativa istituzionale, l'evoluzione della donna nel mercato del lavoro possa essere repentina.
Ci vorranno invece ancora molti anni e pesanti lotte per ottenere adeguate rivendicazioni. Solamente nel 1963 si assiste, ad esempio, al riconoscimento legislativo per l'accesso delle donne a tutte le cariche pubbliche e ci vogliono ancora dodici anni per la riforma della famiglia, nel 1975, con la quale si equipara la donna all'uomo.La riforma della famiglia, nel 1975, con la quale si equipara la donna all'uomo.