Rai Cultura
Foto ufficiale dell’equipaggio della missione Apollo 11, da sinistra: Neil Amstrong, Michael Collins e Buzz Aldrin
1 / 17
Cape Canaveral 16 luglio 1969: partenza del razzo Saturno V con la capsula Apollo 11, con a bordo i tre astronauti, destinazione Luna
2 / 17
Altra immagine della fase di partenza
3 / 17
Primo piano dell’astronauta Neil Amstrong, comandante dell’equipaggio dell'Apollo 11, scattato da Buzz Aldrin, durante il viaggio di ritorno verso la Terra.
4 / 17
”One Small Step for Man, One Giant Step for Mankind – Un piccolo passo per l’uomo, un grande passo per l’umanità” la frase pronunciata dal comandante Neil Amstrong nel momento in cui mette piede sul suolo lunare. Qui in particolare Buzz Aldrin fotografato da Neil Amstrong mentre scende dal modulo lunare
5 / 17
L’astronauta Buzz Aldrin sulla luna, sul suo casco vi è riflesso Neil Amstrong e il modulo lunare Eagle
6 / 17
Aldrin vicino alla bandiera americana piantata sulla luna insieme ad una targa che riporta le firme dei tre astronauti e dell’allora presidente americano Richard Nixon e la seguente scritta: “Qui nel luglio 1969 misero per la prima volta piede sulla Luna uomini venuti dal pianeta Terra, siamo venuti in pace per l'intera umanità”
7 / 17
Nuovamente l’astronauta Buzz Aldrin durante la passeggiata lunare
8 / 17
Particolare dell’impronta lasciata da Neil Amstrong nel Mare della Tranquillità, dove atterra insieme al collega Buzz Aldrin
9 / 17
Immagine scattata da Neil Amstrong della prima ombra umana sulla luna. Sullo sfondo il modulo lunare con cui i due astronauti sono giunti sulla luna
10 / 17
Il modulo di esplorazione con a bordo Amstrong e Aldrin si appresta a ricongiungersi con la navicella Saturno V, in orbita intorno alla luna
11 / 17
I tre astronauti prima della partenza
12 / 17
Buzz Aldrin durante la passeggiata lunare. Nelle due ore e mezza di permanenza i due astronauti raccolgono 22 chilogrammi di rocce lunari.
13 / 17
Una prospettiva differente degli astronauti e del modulo lunare
14 / 17
I tre astronauti durante la parata in loro onore organizzata a New York, il 13 agosto 1969, a cui prendono parte quattro milioni di americani. Dal 24 luglio al 10 agosto gli astronauti rimangono in quarantena precauzionale.
15 / 17
I tre astronauti durante una manifestazione in loro onore in Messico. In seguito alla missione lunare l'equipaggio compie un vero e proprio tour celebrativo in 22 differenti paesi
16 / 17
Durante una cerimonia nel 1970
17 / 17

L'uomo sulla Luna

Il racconto per immagini

Il 20 luglio 1969 alle 4.57 ora italiana, Neil Amstrong e Buzz Aldrin, due dei tre astronauti della missione Apollo 11, muovono i primi passi sul suolo lunare. Ripercorriamo attraverso immagini dell’epoca quei momenti storici, che rappresentano il culmine di un lungo cammino iniziato tanti anni prima, fatto di eventi drammatici e risultati straordinari. L’ultima missione spaziale verso la luna è del dicembre 1972, con la missione Apollo 17. In seguito il governo degli Stati Uniti ha chiuso il costoso progetto e ha ridimensionato i finanziamenti. Gli astronauti non si sono più spinti oltre i 400 km di distanza dal nostro pianeta. La Nasa, agenzia spaziale americana, ha annunciato il prossimo ritorno dell’uomo sulla luna a partire dal 2026. Ad oggi la passeggiata del 1969, rimane uno degli eventi più significativi della storia del Novecento.