Klimt, le origini di un mito a Milano

Gli inizi, gli affetti, la vita

Nessun settore della vita è tanto esiguo e insignificante da non offrire spazio alle aspirazioni artistiche.
Gustav Klimt

E' un' importante occasione culturale la mostra Klimt. Alle origine di un mito tenutasi nel 2014 al Palazzo Reale di Milano. L'esposizione consta in ben 20 oli del grande maestro viennese sui 100 tra dipinti ed affreschi che di lui si conoscono. L'intento è quello di indagare i rapporti familiari ed affettivi di Klimt, esplorando l'inizio della sua carriera ed inserendo la produzione artistica di questo genio austriaco nel contesto storico e culturale del suo tempo. Grande spazio dunque agli anni della formazione sua formazione, ai suoi inizi  come decoratore di grandi edifici di rappresentanza lungo il Ring o di teatri, indispensabili presupposti della sua evoluzione verso la modernità. Visibili inoltre alcuni dei capolavori del pittore austriaco, tra cui la riproduzione del celebre Fregio di Beethoven, che ci viene raccontato da Alfred Weidinger, curatore della mostra, mentre la direttrice del Belvedere di Vienna, Agnes Husslein si sofferma su storia e personalità dell'artista e la studiosa klimtiana Eva Di Stefano approfondisce la fortuna critica nel corso del tempo del mito Klimt.

Chi vuole sapere di più su di me, cioè sull'artista, l'unico che vale la pena di conoscere, osservi attentamente i miei dipinti per rintracciarvi chi sono e cosa voglio.
Gustav Klimt

Il servizio è stato realizzato da Rai Arte in occasione della mostra Klimt. Alle origini del mito di Palazzo Reale a Milano nel 2014.