La High Line di New York

Video Player is loading.
Duration -:-
Tipo di Streaming LIVE
 
1x
    • Capitolo
    • descriptions off, selected
    Caricato: 0%
    00:00:00
    Caricato: 0.00%
    Orario attuale 0:00
    Tempo rimanente -:-
      • Senza sottotitoli, selected

      Next Episode
      CONTINUA A GUARDARE
      VAI AL VIDEO SUCCESSIVO
      Prossimi Video

      Highlights

        Audio
        Sottotitoli
        Velocità
        Qualità
        Vuoi interrompere la riproduzione?
        Se il programma che stai guardando non è più in onda, la funzione Restart non sarà più disponibile.
        Pause
        Pubblicità (0 di 0): 0
        Ignora annuncio
        A New York il rinomato studio di architettura Diller Scofidio + Renfro ha regalato un oasi verde alla metropoli. Dal 2009 è stato inaugurato una prima parte della High Line. E' un parco pubblico davvero speciale lungo e stretto, costruito su una ex linea ferroviaria sopraelevata. Una seconda parte, inaugurato nel 2011 permette ora ai cittadini di percorrere circa 2.5 chilometri nel bel mezzo della città, dove la natura sembra regnare sull’infrastruttura urbana, dal Gansevoort Market fino alla ferrovia di Hudson.

        Muffie Dunn e Tom Piper, intervistati in questo servizio, hanno realizzato un documentario sul progetto architettonico che ha cambiato la vista dei newyorkesi sulla loro città.

        La High Line è un spazio meditativo per chi vuole andare al di sopra il ritmo frenetico della città, per scoprire altre dimensioni. Con un strategia mista tra agricoltura e architettura che potremmo definire agri-tectura, la pavimentazione della superficie dell’ex ferrovia cambia in continuazione lungo il percorso, alternando delle tavole prefabbricate con giunture aperte, che incoraggiano una fioritura selvaggia nelle crepe, a panche e lettini posizionati in modo da potersi godere il sole.




        L'intervista è stata realizzata nel 2012 da Rai Cultura.

        Condividi