Museo MAN
Museo d'arte della Provincia di Nuoro
Il Museo d’Arte Provincia di Nuoro (MAN) è stato creato nel 1999 nel centro storico della città, in un edificio degli anni Venti.
ll MAN realizza progetti espositivi dedicati ai linguaggi visivi contemporanei e alla storia dell’arte del XIX e XX secolo, valorizzando la collezione d’arte sarda, cui nucleo proviene dalle raccolte di più Enti pubblici di Nuoro: Provincia, Comune, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e EPT (Ente Provinciale Turismo).
Il piano di sviluppo attualmente in corso prevede l’apertura di un nuovo complesso espositivo, nato dal recupero di due edifici storici situati in piazza Sebastiano Satta, e la destinazione della sede attuale a dimora della collezione permanente.
Dal 2018 il direttore artistico del MAN è Luigi Fassi.
In due intensi decenni di mostre e progetti artistici, il Museo MAN ha costruito una precisa identità, solida e coerente, dove convivono memoria e innovazione, ricerca e divulgazione, pensiero globale e azione locale.
ll MAN realizza progetti espositivi dedicati ai linguaggi visivi contemporanei e alla storia dell’arte del XIX e XX secolo, valorizzando la collezione d’arte sarda, cui nucleo proviene dalle raccolte di più Enti pubblici di Nuoro: Provincia, Comune, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura e EPT (Ente Provinciale Turismo).
Il MAN è di fatto un “museo aperto”, che si afferma cioè anche come un laboratorio permanente di indagine e sperimentazione artistica, attraverso l’organizzazione di mostre di arte contemporanea che hanno l’obiettivo anche di accrescere la collezione (attualmente composta di circa 600 opere) con nuove donazioni e acquisizioni. Nel 2004 il museo acquisisce autonomia gestionale ed entra a fare parte - unico in Sardegna - di AMACI, l’Associazione Nazionale dei Musei d’Arte Contemporanea in Italia e nel 2013 ottiene il riconoscimento regionale come museo d’eccellenza.

Il piano di sviluppo attualmente in corso prevede l’apertura di un nuovo complesso espositivo, nato dal recupero di due edifici storici situati in piazza Sebastiano Satta, e la destinazione della sede attuale a dimora della collezione permanente.
Dal 2018 il direttore artistico del MAN è Luigi Fassi.
In due intensi decenni di mostre e progetti artistici, il Museo MAN ha costruito una precisa identità, solida e coerente, dove convivono memoria e innovazione, ricerca e divulgazione, pensiero globale e azione locale.