Pinacoteca Nazionale. Focus sulla collezione dopo il 1975
1 di 4
Bastianino (Sebastiano Filippi, Ferrara, 1528 ca.–1602), Allegoria con Bacco, 1560-80 ca., olio su tela, cm 165 x 127. Ultimo dipinto acquistato dalla Fondazione Carife e come gli altri della collezione, lasciato in deposito alla Pinacoteca. Bastianino, fu più volte impiegato dalla corte estense per opere di decorazione delle residenze ducali. La gaudente figura di Bacco incoronato di fiori e spighe sembra indurre uomini e animali a imitarla. Simboli di lussuria sono la scimmia e la serva nera, mentre la loquace gazza ricorda il potere del vino di sciogliere la lingua. Da una collezione privata belga; acquistato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara nel 2008; di proprietà della Fondazione Estense, in deposito presso la Pinacoteca.